Arredo

Il soppalco in camera

Un’idea interessante per valorizzare la stanza da letto, che sta trovando sempre più spazio nelle abitazioni contemporanee
Un’idea interessante per valorizzare la stanza da letto, che sta trovando sempre più spazio nelle abitazioni contemporanee
Red. Online
08.07.2020 17:55

La camera da letto è un locale molto prezioso all’interno di un’abitazione. Si tratta infatti dell’ambiente dedicato al relax e alle passioni personali; proprio per questo, è necessario riservare alla camera stessa la giusta cura. Nelle case di piccole dimensioni questo diventa però complesso. Niente paura: in questo caso la soluzione giusta può essere rappresentata dall’installazione di un soppalco, una zona rialzata nella quale collocare il letto. Si tratta di un’opzione che comporta molti vantaggi: da un lato consente di risparmiare spazio e dall’altro rappresenta un’idea giovanile e di tendenza, sempre più diffusa nelle abitazioni moderne.

Uno dei primi aspetti sui quali soffermarsi riguarda le scale utilizzate per raggiungere il soppalco. In generale si preferisce puntare su soluzioni in continuità con il resto della camera: ciò significa installare una scala dello stesso materiale e del medesimo colore rispetto al mobilio. Si possono però fare anche scelte più ardite, come per esempio l’utilizzo di un mobiletto o di una libreria con ripiani, su cui salire per arrivare al letto.

Nonostante si tratti di una camera, e quindi di uno spazio dedicato al riposo, è essenziale che questo ambiente abbia la corretta illuminazione. Per questo è consigliabile, se possibile, dotare il soppalco di almeno una piccola finestra. In alternativa, per non rendere troppo tetro il locale, si può scegliere di tinteggiare le pareti con colori chiari e piacevoli per gli occhi, come per esempio l’azzurro o l’avorio.

Soprattutto se il soppalco è di piccole dimensioni, poi, è preferibile cercare di ingrandire visivamente gli spazi. Per fare ciò sono ideali mobili a parete o, in alternativa, dotati di ante scorrevoli con specchi. Questi ultimi elementi hanno proprio la funzione di «ingannare» gli occhi di chi osserva e di fare sembrare gli ambienti più ampi.

Un altro elemento essenziale, all’interno di una camera da letto soppalcata, è il pavimento. Sono due le scelte che vanno per la maggiore, l’una più classica e l’altra che stuzzica invece la fantasia degli amanti del design contemporaneo. Nel primo caso si fa riferimento al legno, un materiale che si adatta bene sia alle abitazioni moderne che a quelle dallo stile più rustico. Il consiglio è di optare per una varietà chiara, che aiuta a rendere l’ambiente più luminoso e valorizza ogni singolo elemento. Scegliendo il vetro, invece, si ha la possibilità di mantenere il contatto visivo con la parte più bassa della stanza.