La natura dall’alto: il «giardino sospeso»

Le piante sono sempre state parte integrante dell’arredamento delle nostre case. Spesso sinonimo di natura, vitalità e relax, nel corso degli ultimi anni hanno ricoperto un ruolo via via più importante sia in termini estetici che salutari. Oltre a dare un tocco di eleganza agli ambienti, le piante migliorano notevolmente la qualità dell’aria di casa ed influiscono positivamente sull’umore delle persone che la abitano.
Sfogliando le riviste d’arredamento sono tante le immagini di case con ampi angoli verdi al proprio interno. Non tutti, però, hanno a disposizione grandi spazi per l’uso di vasi a terra. Proprio per venire incontro alle esigenze di chi abita in appartamento, molti designer si sono indirizzati verso una nuova disposizione delle piante all’interno dei locali, individuando un nuovo trend, quello del «giardino sospeso», o floating garden. Con questo termine gli esperti si riferiscono all’uso della vegetazione indoor calata direttamente dall’alto. In altre parole, gli ambienti domestici vengono arredati tramite vasi appesi al soffitto: questi oggetti sono in grado di creare l’effetto di una natura fluttuante e armonica, che inonda le stanze di profumi intensi dando un fascino poetico e al tempo stesso selvaggio all’ambiente.
Proprio grazie a questo trend innovativo, numerosi architetti e appassionati di interior deisgn hanno iniziato a riempire i soffitti di salotti, bagni e cucine con piante calate dai soffitti. I più temerari hanno addirittura decorato le proprie scale a chiocciola con rampicanti, dando l’effetto di un ambiente totalmente dominato dalla natura alla loro abitazione.
Per questo tipo di arredamento però è importante saper scegliere la tipologia corretta di pianta. Tra le più utilizzate ci sono i rampicanti, principalmente sempreverdi: di sicuro impatto scenico, non necessitano di particolari cure.
I più curiosi possono prendere spunto dalle soluzioni adottate in Giappone, patria natia del giardino sospeso, la cui cultura è celebre per l’originalità delle decorazioni, l’innovazione e l’attaccamento ai valori della natura.