Se la casa è piccola: gli errori da non fare

Chi ha detto che un’abitazione dalla metratura ridotta non sia in grado di regalare grandi soddisfazioni quando si parla di arredamento? Se è vero che questa tipologia di casa, spesso proporzionata alle proprie esigenze personali e alle possibilità economiche di ciascuno, richiede una sensibilità maggiore nella gestione e nell’organizzazione generale, è altrettanto vero che nulla vieta di creare, anche in spazi micro, ambienti armoniosi, confortevoli e pienamente funzionali.
Per avere la sensazione di disporre di stanze più spaziose è importante evitare di commettere alcuni errori. Uno di questi consiste nel dipingere il soffitto con colori accesi: il nero, il grigio scuro e il viola tendono infatti a catturare la luce, facendo apparire gli spazi più piccoli.
Per rendere la zona giorno più confortevole l’ideale è limitare la presenza di oggetti all’interno della stanza: meglio fare respirare ripiani e madie e riporre gli accessori per la cucina all’interno di mobili chiusi. In questo modo si ridurrà il disordine e l’ambiente apparirà più accogliente e luminoso.
Anche i tendaggi hanno un ruolo importante: meglio evitare i modelli eccessivamente decorati o dalle colorazioni troppo scure e preferire le versioni a pannello che lasciano filtrare la luce salvaguardando la privacy. Per aumentare la sensazione di chiarore tra le mura domestiche si consiglia di giocare con l’illuminazione e di sfruttare le superfici riflettenti, installando in posti strategici qualche specchio.
Seppure di piccole dimensioni, un’abitazione funzionale e accogliente deve disporre di aree adibite a funzionalità differenti: un open space diventa più piacevole da vivere e ben organizzato se, ad esempio, si riesce a ricavare al suo interno due ambienti separati, sfruttando librerie a giorno e separé. Si tratta di soluzioni leggere, che creano confini in maniera morbida.
Per ampliare visivamente la metratura a disposizione l’ideale è puntare sulla continuità, rendendo più fluidi gli spazi. L’omogeneità è la scelta azzeccata quando si parla di pavimenti e rivestimenti, che dovrebbero essere identici in buona parte della superficie dell’abitazione.
Nel caso in cui la casa sia disposta su due piani è bene scegliere con accortezza la scala. Anche questa struttura di collegamento può infatti diventare un angolo da sfruttare: seppur meno raffinati esteticamente, i modelli più pratici sono quelli dotati di ripiani portaoggetti integrati. Conferisce una sensazione di leggerezza anche la scala in metallo e vetro, perfetta per risparmiare spazio.