Stile

Tante idee originali per la testata del letto

Un elemento in grado di conferire ancora maggiore carattere e personalità a tutto l’ambiente: basta giocare con forme, colori e materiali
Un elemento in grado di conferire ancora maggiore carattere e personalità a tutto l’ambiente: basta giocare con forme, colori e materiali
Red. Online
08.05.2020 18:33

Non più solo una stanza funzionale dedicata al riposo, ma un vero e proprio angolo di benessere: negli ultimi anni è questa la trasformazione più importante che ha riguardato la camera da letto. E se da una parte si è puntato ad una serie di accorgimenti che permettono di godere al meglio del sonno, dall’altra si è deciso di portare anche qui un tocco di design. Perché, per sentirsi davvero coccolati, anche l’occhio vuole la sua parte e i dettagli possono fare la differenza.

Il letto è senza dubbio la scelta più importante dal punto di vista dell’arredamento e la sua testata può dare un ulteriore tocco di carattere a tutto l’ambiente. Gli interior designer si sono accorti di questa possibilità: si punta quindi sempre più spesso su una struttura che preveda la testata separata dalla rete, invece di quella più classica che racchiude testata, fianchi e fondo in un elemento unico.

La testata indipendente può davvero regalare molto dal punto di vista estetico: si può infatti giocare con colori, forme, geometrie e materiali. E, perché no, avvicinare ancora di più la camera da letto alla propria personalità. Gli esempi sono davvero numerosissimi e in grado di rispondere a qualsiasi esigenza, spaziando da un approccio molto minimal per arrivare alle proposte che ben si adattano agli ambienti caratterizzati da una forte originalità. Un’idea semplice ma sicuramente di grande effetto? Quella di eliminare fisicamente la testata, che viene invece disegnata direttamente sul muro con la vernice: rettangolare, squadrata o della forma e del colore che si preferisce. Il muro si trasforma quindi in un foglio bianco da decorare, creando un’ottima occasione di giocare con i contrasti.

Contrasto è la parola d’ordine anche quando si punta sui materiali: per esempio si può scegliere una testata realizzata con tessuti dai color pastello se già le pareti hanno tonalità decise; in presenza del bianco, invece, funzionano quelle in pelle, da abbinare magari ad elementi come lampade dal corpo in corda o comodini di legno dall’aspetto grezzo. E, a proposito di legno: questo si trasferisce dal pavimento alla parete con le interessanti testiere in parquet, una soluzione che permette di portare in primo piano il calore e la piacevolezza di questo materiale.

Per i lettori forti o per chi voglia sempre avere a portata di mano il tablet, il cellulare o un comodo supporto per la colazione a letto, la scelta ideale è la testata modulare, da organizzare a piacere con lo stesso procedimento che si usa per le librerie formate da più sezioni componibili. Gli amanti del riuso potranno invece trovare una nuova destinazione per un grande specchio o per la struttura di una grande porta senza vetri, senza dimenticare che a questo scopo può funzionare anche una grande cornice al cui interno sistemare una mappa o la riproduzione di un’opera d’arte.

Negli spazi di dimensione ridotte, la testata può trasformarsi in un elemento funzionale: un separé (per esempio nei monolocali) o, grazie a un’apposita struttura a grucce, in un guardaroba a vista.