Design

Una casa più luminosa in quattro mosse

Ecco come sfruttare al meglio la luce naturale per creare un ambiente accogliente
Ecco come sfruttare al meglio la luce naturale per creare un ambiente accogliente.
Red. Online
05.05.2021 18:30

Una delle principali preoccupazioni per chi si appresta ad arredare casa è l’illuminazione. Poche cose sono fastidiose come vivere in una casa buia. La scarsa esposizione alla luce solare rende l’ambiente scuro e rischia di avere effetti negativi sul morale degli inquilini, oltre che sulla bolletta della luce.

Non sempre è possibile illuminare una stanza in modo naturale. Basti pensare alle abitazioni con finestre rivolte esclusivamente a nord, oppure alle file di condomini che sottraggono la luce agli appartamenti adiacenti o ancora alle abitazioni collocate nel seminterrato di un edificio. In questi casi si può ricorrere ad alcuni semplici trucchetti che facilitano l’illuminazione dei locali più bui, senza gravare eccessivamente sull’illuminazione artificiale.

Il primo trucco per ottimizzare la luminosità di una stanza riguarda il colore delle pareti. Il bianco è l’ideale, poiché permette di riflettere al massimo i raggi di sole che penetrano nel locale. Da evitare assolutamente le tonalità scure, come il rosso o il marrone, che assorbirebbero la poca luce presente.

Lo stesso principio vale per il pavimento. Se possibile, meglio evitare moquette colorate o parquet scuri. Ricorrere ad un parquet in legno chiaro può essere la scelta migliore se si vuole evitare una piastrellatura bianca come le pareti. Se non è possibile sostituire la pavimentazione, si può sempre ricorrere a dei tappeti di colore chiaro che aiutino a illuminare l’ambiente.

Anche l’arredamento ha la sua importanza quando si tratta di illuminare una stanza buia. Mobili scuri e alti rischiano di vanificare l’effetto riflettente delle pareti: meglio optare per arredi bassi, preferibilmente di materiali che facciano filtrare la luce, come vetro o pvc trasparente.

L’ultima strategia da applicare per sfruttare al massimo la luce naturale è posizionare degli specchi in diversi punti della stanza. Trovare la giusta composizione sarà come moltiplicare il numero di finestre presenti nel locale, con risultati formidabili in termini di luminosità.

Se seguire questi trucchi non dovesse bastare, non resta che affidarsi alla luce artificiale, rivolgendosi a un architetto specializzato o a un illuminotecnico in grado di individuare la posizione ideale per le lampade da inserire nell’ambiente. Il consiglio è puntare su luci diffuse, con strisce led o faretti incassati nelle pareti, per dare un tocco di eleganza minimal alla casa.