Come avere... buon naso nello scegliere il profumo

In una celebre intervista, alla domanda su cosa indossasse per andare a letto, Marilyn Monroe rispose: «Solo due gocce di Chanel numero 5». Una battuta, certo, ma con un fondo di verità: i profumi riescono infatti a “vestire” la nostra personalità proprio come degli abiti, e per questo andrebbero trovati quelli che ci calzano a pennello. Cosa che non è sempre semplice, vista la grande disponibilità di fragranze e aromi che si trova sul mercato.
Al di là dei gusti personali e delle preferenze, in ogni caso, ci sono alcune piccole accortezze che permettono di trovare il profumo ideale. Per prima cosa è bene limitare il campo a quelle che sono le fragranze preferite: legnose, floreali o orientali? Basta una semplice ricognizione tra le boccette che già si utilizzano per scoprire la famiglia olfattiva che si preferisce e andare in quella direzione. Da ricordare, inoltre, che anche per i profumi esiste una stagionalità: freschi e leggeri quelli estivi, più avvolgenti e caldi quelli per la stagione fredda.
Consigliato, inoltre, non avere troppa fretta: un profumo la cui fragranza piace al primo impatto non è detto che sia per forza quello giusto. Per questo sarebbe meglio utilizzare i campioncini e prendere confidenza, spruzzandolo per qualche giorno e vedendo se anche le sue note più profonde e non immediatamente percepibili sono in linea con il proprio carattere. Il trucco? Vaporizzarlo e decidere dopo una tazza di caffè: l’aroma della bevanda aiuta a “resettare” l’olfatto e quindi a percepire il profumo con maggiore lucidità. Se, invece, il tempo stringe o l’incertezza è tanta, meglio andare sul sicuro con le note agrumate che – poiché sono più “facili” e piacevoli all’olfatto – risultano solitamente molto gradite.
E ancora: il mondo dei profumi deve essere anche una continua scoperta. Ecco perché fa bene non rimanere sempre fedeli al prodotto preferito. Se si ha voglia di cambiare – o, più semplicemente, prendersi una pausa dalle fragranze che ormai si riconoscono come proprie – ci si deve affidare anche all’istinto e lasciarsi stupire. Una buona via di mezzo per i più insicuri? Scegliere i grandi classici della profumeria, magari reinterpetati in chiave moderna.
In ogni caso, una volta trovato il profumo ideale, bisogna anche saperlo “indossare” correttamente. Gli esperti consigliano di vaporizzarlo su un polso e poi tamponare con l’altro e non, come si fa spesso, strofinare. In alternativa, si può spruzzare una nube di profumo e camminarci dentro.