La novità

Con la nuova Polo, la tecnologia è per tutti

Restyling per la popolare vettura di Volkswagen che si arricchisce in materia di dispositivi di sicurezza
04.10.2021 10:00

ZUGO - Lanciata nell’autunno di quattro anni fa, la Volkswagen Polo si aggiorna tramite un restyling che ne affina l’estetica e permette d’arricchirla con diverse tecnologie e dispositivi di sicurezza. Dal profilo estetico, le modifiche esteriori più rilevanti riguardano il frontale, in cui spiccano i fari a led di serie per ogni variante e collegati tra loro da una striscia luminosa collocata alla base della mascherina. A richiesta sono disponibili i gruppi ottici Matrix LED proposti su Touareg e Passat; i cambiamenti riguardano pure la fanaleria posteriore che ricorda quella della Golf e il look dei fascioni paraurti.

Gli interni propongono pure qualche novità a seguito di quest’aggiornamento. Se la plancia è immutata nella sua impostazione essenziale, la strumentazione digitale adotta ora un display da 8”, mentre il sistema multimediale ha uno schermo da 6,5”. Il climatizzatore ha i comandi che restano indipendenti ma sono del tipo a sfioramento e non ci sono più tasti da premere. È del resto di serie, e una rarità in questa categoria, il Digital Cockpit di solito patrimonio di vetture di classe superiore.

La Volkswagen Polo, prodotta dal 1975 in oltre 18 milioni di unità, adesso vanta inoltre tutta una serie di nuovi dispositivi di sicurezza integrati sotto l’etichetta comune IQ.Drive Travel Assist, nel quale figurano per esempio cruise control adattativo, front assist e aiuto al mantenimento della corsia. Il sistema in pratica può subentrare al guidatore nella gestione di sterzo, freni e acceleratore della Polo – ma ovviamente chi guida resta il solo responsabile del controllo del veicolo - in una fascia di velocità tra zero (con DSG) o 30 km/h (con cambio meccanico) e la velocità massima.

Debutta inoltre sul modello aggiornato l’airbag centrale che impedisce a chi siede dietro di essere catapultato nella parte anteriore dell’abitacolo.

Passando alle motorizzazioni, va detto che la Polo aggiornata è disponibile in più varianti mosse dal brillante quanto economico (ed ecologico) 3 cilindri di 1,0 litro. Sono infatti in listino un “mille” MPI con 85 CV e cambio manuale a 5 marce, un 1,0 TSI da 95 CV e cambio meccanico a 5 marce o DSG a 7 rapporti, lo stesso motore con potenza portata a 110 CV accoppiato alla sola trasmissione DSG 7 marce e infine un 1,0 TGI a metano da 90 CV e cambio manuale; le varianti da 95 e 110 CV sono sovralimentate e la gamma nel 2022 sarà ampliata con la versione sportiva GTI (207 CV).

Gli allestimenti previsti da AMAG sono Basis, Life, Style, R-Line e GTI, tutti accomunati da una dotazione decisamente ricca per la categoria. I prezzi di questa vettura, d’importanza notevole per il marchio VW, partono dai 18’700 franchi della Polo Basis 1.0 MPI da 85 CV ai 33’950 della GTI.

La scheda (Polo 1,0 TSI Style DSG 110 CV)

Motore: 3 cilindri in linea turbo
Cilindrata: 999 cc
Potenza e coppia massima: 110 CV e 200 Nm
Accelerazione: da 0 a100 km/h in 10,4 sec.
Velocità massima:
195 km/h
Consumi: 5,5 l/100 km
Emissioni CO2: 126 g/km
Categoria energetica: A
Prezzo base del veicolo: 28'150 fr.

Mi piace
Il look moderno e personale, la dotazione di accessori per la sicurezza e la brillantezza del motore da 95 CV.

Non mi piace
I comandi sullo schermo digitale che richiedono attenzione. Talune plastiche che sembrano facili da graffiare. L’assenza di una presa USB “tradizionale” per ricaricare il cellulare.