Rapporti

Conflitti con i suoceri: come gestirli al meglio

Spesso la famiglia del partner diventa un problema per la serenità della coppia: con pochi trucchi, tuttavia, è possibile ritrovare la pace.
Spesso la famiglia del partner diventa un problema per la serenità della coppia: con pochi trucchi, tuttavia, è possibile ritrovare la pace.
Red. Online
25.06.2021 09:00

L’ingresso nella famiglia del proprio partner spaventa uomini e donne in ugual misura: non è raro, infatti, avere delle difficoltà nello stabilire un buon rapporto con i suoceri (attuali o futuri). Se questo viene gestito in maniera sbagliata, con il tempo potrebbe logorare la coppia. Talvolta a creare malumore è l’invadenza dei familiari, altre volte invece può succedere di sentirsi inadeguati o di interpretare alcune osservazioni come inopportune. Se da un lato può capitare che non ci siano i presupposti per consolidare un legame profondo, dall’altro è facile cadere in fraintendimenti o equivoci dovuti al comune interesse per la persona amata. La famiglia del partner, infatti, potrebbe essere spaventata dalla sua uscita di casa, o ancora potrebbe aver paura di perdere un posto speciale nel suo cuore.

Il primo passo da fare per costruire un rapporto equilibrato, quindi, è quello di sottolineare l’importanza che ha la felicità del proprio compagno o della propria compagna. In seguito, un’idea può essere quella di rendere i suoceri partecipi della vita di coppia, ma senza esagerare: avere dei ruoli definiti e dei limiti chiari è infatti fondamentale per non sentirsi invasi nel proprio spazio e nella propria intimità. È bene osservare che nessuno deve considerarsi escluso: anche i familiari dell’amato o dell’amata potrebbero avere bisogno di mettere alcuni paletti, specialmente in fase di conoscenza. In questo caso dar loro modo di approfondire la conoscenza permetterà di abbattere e ridurre i confini.

Certamente non è solo il nuovo arrivato a dover fare tutto il lavoro: anche il partner ha il dovere di rendere l’incontro e il rapporto sereno per entrambe le parti in gioco. Proprio al fine di semplificare questo compito è necessario essere sinceri con lui/lei e dire tutto ciò che si prova in merito ai suoceri e ai loro comportamenti. Tenere nascoste le proprie sensazioni potrebbe infatti aumentare il malumore e rendere sempre più complessa la definizione di un legame sereno.

Bisogna tuttavia ricordare che parlare non significa accusare o far sentire il partner inadeguato; soprattutto non significa metterlo contro la sua famiglia, in una posizione di scelta: esprimersi a cuore aperto vuol dire parlare dei propri sentimenti, ma senza utilizzare frasi contro la famiglia e i genitori. La coppia deve essere vista come una squadra, pronta a sostenersi e a supportarsi in qualsiasi fase. Fare l’errore di mettere i propri bisogni davanti all’affetto del partner rischia quindi di creare delle crepe anche nella relazione, che può essere facilmente salvaguardata trovando i giusti compromessi. Ovviamente sempre insieme.