È morto Raimondo Vianello

MILANO - E' morto stamattina Raimondo Vianello. Lo storico attore e conduttore italiano, che con la moglie Sandra Mondaini è stato tra i protagonisti del piccolo schermo, si è spento all'ospedale San Raffaele di Milano per l'aggravarsi delle sue condizioni fisiche. Avrebbe compiuto 88 anni a maggio.
Raimondo Vianello verrà ricordato come uno dei padri fondatori del varietà televisivo italiano, accanto ai suoi grandi colleghi, come Mike Bongiorno, Aldo Tortora e Pippo Baudo; ed anche come uno dei protagonisti della Commedia all'italiana (insieme a Ugo Tognazzi, con cui ha spesso lavorato in coppia). Era nato a Roma il 7 maggio 1922. Il padre, ammiraglio, lo voleva diplomatico e con quella prospettiva il giovane Raimondo si laurea in giurisprudenza. A seguito della sua adesione alla Repubblica Sociale Italiana nel 1945 è detenuto nel campo di concentramento alleato di Coltano.Poco dopo insieme al fratello Roberto, è atleta e dirigente del Centro Nazionale Sportivo Fiamma. Avviene allora - quasi per caso - il debutto in teatro. Da allora la sua carriera è costantemente in ascesa. Colleghi e spettatori apprezzano il suo umorismo elegante, mai volgare, quasi distaccato. Diventa uno degli attori più amati, in particolare, quando lavora a fianco di Ugo Tognazzi, con cui oltre a molti film, firma il programma 'Un, due, tre', uno dei programmi di maggior successo nella tv degli anni Cinquanta. Nel 1959 conosce Sandra Mondaini; tre anni dopo la sposa, formando una delle più inossidabili e riuscite coppie dello spettacolo italiano. Nel 1982 accettano un contratto in esclusiva con Silvio Berlusconi e le sue reti Fininvest ancora in via di sviluppo. E' allora che grazie allo stile e alla perfetta intesa fra i due attori nasce Casa Vianello, una delle più popolari e longeve situation-comedy italiane. Appassionato di calcio, Vianello nel 1992 acquista nuova popolarità con la conduzione di Pressing, programma di commento al campionato di calcio di Italia 1. Divenuto ormai un'icona del 'buon presentatore' Raimondo viene chiamato nel 1998 dalla Rai a presentare il Festival di Sanremo. Ed è sul palco di Sanremo che nel 2008 fa una delle sue ultime apparizioni tv.
I funerali si svolgeranno molto probabilmente sabato alle 11 nella chiesa di Milano due, il quartiere dove viveva con Sandra Mondaini.