Fun Rafting & Kayak
Discesa sul Ticino da Cresciano ad Arbedo
Pagaiare sulle acque del fiume Ticino, che dal massiccio del San Gottardo scendono a valle per raggiungere poi il lago, è come passare dalle Alpi al Mediterraneo.
Un'avventura rilassante, lunga 8 km, fra Cresciano e Arbedo, in uno scenario naturale incantevole fra montagne e boschi di castagno, spiagge soleggiate e palme.
La canoa scorre tranquilla sul fiume ampio, lungo i percorsi ramificati fra isolette e vaste spiagge sabbiose, fino alla rapida di Arbedo, dove si cavalcano le onde fra mille spruzzi. Alla meta, arrivo con vista sulle imponenti fortezze dei tre castelli di Bellinzona.
Fra maggio e settembre, sul fiume Ticino si possono anche fare discese in gruppo, accompagnati da guide esperte che seguono i partecipanti sul «safety kayak». Questa indimenticabile esperienza, adatta sia per i ragazzi che per gli adulti, si articola su un percorso praticabile anche da principianti. Non è infatti necessaria una formazione specifica: è sufficiente saper nuotare ed avere dimestichezza con l’acqua. L’età minima per partecipare è di 12 anni. La prenotazione è obbligatoria (www.swissraft.ch / www.ticinoadventures.com).
La professionalità degli organizzatori e la massima sicurezza sono garantite a livello nazionale dai controlli regolari degli esperti SGS.
Fiume Maggia
Il tratto navigabile, lungo 18 km, si snoda da Bignasco a Gordevio, fra boschi e rocce che sfiorano l'acqua, isole sassose, spiaggette sabbiose e grandi massi che punteggiano il fiume. Il percorso è variato, dalle pozze d'acqua tranquille e affollate di bagnanti, alle zone di corrente veloce o piccole cascatelle; mentre la navigazione permette di gustare appieno la bellezza della natura circostante.
Fiume Verzasca
Fra gli «addetti ai lavori», le gole della Verzasca sono note come uno dei luoghi più spettacolari al mondo per le discese in kayak. La configurazione del territorio, con grandi massi granitici in mezzo al fiume, strette gole e ripidi salti particolarmente impegnativi, la qualità dell'acqua cristallina, i boschi che lambiscono le rive e i caratteristici villaggi della valle garantiscono un'esperienza senza pari.
La parte alta del fiume è la meno difficile e più frequentata, mentre la parte finale è la più impegnativa in assoluto, destinata agli sportivi più arditi ed esperti. Numerosi sono gli appassionati dal mondo intero che si lanciano in quest'avventura mozzafiato, riservata però soltanto a chi possiede la necessaria maestria ed esperienza.