Giochi di cartone: il rimedio contro la noia

L’epidemia di Covid-19, nelle ultime settimane, ha colpito sempre più duramente anche la Svizzera. Per ridurre le possibilità di contagio è fondamentale diminuire le interazioni e i contatti sociali e rimanere a casa. In queste situazioni, però, soprattutto tra i più piccoli, possono subentrare noia e frustrazione. Come gestirle? Semplice, dando libero sfogo alla fantasia e costruendo giochi con le scatole di cartone. È importante coinvolgere i bambini anche nelle fasi di progettazione e costruzione: in questo modo il divertimento è assicurato.
Il momento del bagnetto non è particolarmente amato da molti bambini. Per renderlo più spassoso è sufficiente realizzare una piccola barchetta, da far galleggiare nella vasca. Bastano un cartone del latte usato (per lo scafo), uno stuzzicadenti – trasformato in albero maestro e dotato di un pezzo di carta come bandiera –, colla, forbici e colori e il gioco è fatto.
Un po’ più laboriosa, ma non meno divertente, è la costruzione di una casetta. In questo caso sono necessarie scatole di grandi dimensioni, da piegare a seconda delle esigenze. Ritagliando il cartone è possibile creare anche porte e finestre, per far diventare più realistiche le avventure dei bambini. Questo edificio in miniatura può essere collocato anche sul balcone o in giardino.
Per i bambini che amano le sfide intellettuali c’è infine un gioco che non passa mai di moda: il Memory. Se non lo si possiede in versione originale niente paura: lo si crea senza problemi. Servono un grosso pezzo di cartone, un righello, una matita e una forbice resistente (in questo caso è meglio farsi aiutare dai genitori). Dopo avere suddiviso la scatola in più riquadri è sufficiente ritagliarli e disegnare su due di questi la stessa figura, ripetendo poi l’operazione con le altre illustrazioni. Fatto questo, non resta che girare le tesserine a faccia in giù e iniziare a giocare, esercitando memoria e capacità cognitive.
C’è infine una soluzione che continua a spopolare, soprattutto tra i maschietti: l’automobilina. Va tagliata la parte superiore della scatola e, in seguito, occorre fissare due striscioline di stoffa da usare come cinture di sicurezza. Le ruote si realizzano invece con quattro piatti di plastica colorati. Dopo averla pitturata con i colori della scuderia di Formula 1 preferita dal bambino, la piccola monoposto è pronta per essere «indossata» e il pilota in miniatura può scorrazzare liberamente tra le mura di casa.