La ricetta

Cioccolatini natalizi con un tocco di glitter

Una ricetta semplice, pensata per essere creata assieme ai bambini, che si divertiranno a realizzare i loro dolcetti di due colori
Michelle Uffer
20.11.2020 12:20

Una ricetta che mi è venuta in mente di scrivere qualche giorno fa’, riguardando un film bellissimo assieme ai miei bimbi. “La fabbrica di cioccolato”, lo conoscete? Un misto di tenerezza, fantasia e tanta dolcezza. I miei bimbi lo hanno adorato, ed a noi genitori è piaciuto molto rivederlo. Inutile dire che per una serie di semplici inferenze mi è subito venuta voglia di creare una ricetta a base di cioccolato.

Ho provato a semplificarla il più possibile in modo che possiate eventualmente farla assieme ai vostri bimbi, o comunque coinvolgerli in qualche passaggio. Se non siete amanti del cioccolato al latte o bianco, potete anche usare quello fondete.
L’importante è che, qualsiasi tipo di cioccolato decideste di usare, sia di ottima qualità.

Ingredienti (per circa 30 cioccolatini)

Per l’involucro
200 grammi di cioccolato bianco

Per il ripieno
60 ml di panna
120 grammi di cioccolato al latte

Per decorare (facoltativo)
Spray di glitter dorato commestibile

Inoltre avrete bisogno di:
stampo per cioccolatini in silicone
gratella
carta da forno
frusta da cucina
sac à poche

Facoltativo: spruzzate un po’ di glitter dorato commestibile negli stampini (se usate il cioccolato al latte o fondente, si vedrà di più, ma si intravede comunque anche sul cioccolato bianco).

Procedimento

Fate sciogliere a bagnomaria il cioccolato bianco, poi lasciatelo raffreddare mescolandolo di tanto in tanto (così lo temperate un po’).
Una volta portato a circa 30 gradi, potete rovesciarlo negli stampini aiutandovi con un cucchiaino.
Mettetene una piccola quantità in ogni stampino e fate in modo che aderisca bene ovunque (non solo sul fondo).
Riempiti tutti gli stampini, fatelo battere un paio di volte sul piano di lavoro in modo che eventuali bolle d’aria possano uscire.
Posizionate una gratella sopra a della carta da forno e rovesciatevi lo stampo in modo che il cioccolato in eccesso possa sgocciolare (poi potrete recuperarlo e riusarlo).
Dopo un paio di minuti rigirate nuovamente lo stampo e, aiutandovi con un raschietto da cucina o un coltello, togliete il cioccolato in eccesso tra un “foro” e l’altro con un veloce movimento orizzontale.
Mettete lo stampo in frigorifero per 30 minuti in modo che il cioccolato solidifichi.
Per il ripieno/ganache: scaldate la panna in un pentolino, poi rovesciatela sul cioccolato al latte precedentemente spezzettato.
Mescolate con il frustino finché il cioccolato non sarà completamente sciolto. Inserite la ganache nel sac à poche e riempite ogni singolo cioccolatino fino a 2-3 mm dal bordo.
Battete lo stampo sulla superficie di lavoro in modo che le eventuali bolle d’aria fuoriescano.
Riponete in frigorifero una ventina di minuti, poi ricoprite/richiudete i cioccolatini con il restante cioccolato bianco fuso.
Battete nuovamente lo stampo, livellate il cioccolato, e riponetelo in frigorifero per circa 1 ora.
Estraeteli dallo stampo e conservateli in un barattolo ermetico in frigorifero, avendo cura di tenerli almeno 10 minuti a temperatura ambiente prima di servirli e gustarli al meglio.