La ricetta

Gnocchi di patate dolci Croccanti e velocissimi

Una versione un po’ speciale, colorata e molto «crunchy».
Una versione un po’ speciale, colorata e molto «crunchy».
Michelle Uffer
14.10.2021 10:30

Immagino di averlo già detto più volte: amo gli gnocchi, di qualsiasi tipo. Ricotta, ricotta e spinaci, di patate blu, di zucca, di patate dolci, conditi semplicemente con burro e salvia, oppure al pomodoro. Insomma, sono un piatto al quale difficilmente so resistere, soprattutto se sono fatti in casa. A volte, lo ammetto, passa un po’ la voglia anche a me di prepararli perché diciamocelo, non sempre si ha il tempo e la voglia di vedere un’esplosione di farina in cucina. Però, avendo un’oretta a disposizione, vale davvero la pena mettersi all’opera e prenderlo come un momento di «mindfulness», una sorta di meditazione in questo caso molto costruttiva e golosa. Avete mai provato gli gnocchi fatti con le patate dolci? Sono eccezionali. Perché usare le patate dolci? Tanti sono i motivi, il primo potrebbe essere per cambiare un po’ il sapore ed il colore degli gnocchi, il secondo è che la patata dolce, per tutte le qualità nutritive che possiede, è ritenuto un vero super food. La farina in casa ce l’avete di sicuro, un uovo immagino pure, sale ça va sans dire, vi manca eventualmente solo la protagonista e, tra qualche volo di farina e profumo di salvia che scricchiola nel burro, il piatto sarà servito. E, se ancora non vi ho convinti, aggiungo che questa versione croccantissima è velocizzata perché non è necessario farli bollire, ma si tuffano direttamente in padella. Bene, ora mettiamoci all’opera!

Difficoltà: media
Tempo di preparazione: 30 minuti
Tempo di cottura: 35 minuti in forno, 4 in padella

Ingredienti per 4 persone

4 patate dolci grandi (il peso della polpa cotta sarà di circa 700 grammi)
300 grammi di farina circa (più per la spianatoia)
1 uovo
Sale q.b.
Per condire: burro e salvia, parmigiano a scaglie, pepe

Procedimento

1 Lavate bene le patate dolci, bucherellatele con una forchetta, posizionatele su una teglia ricoperta con carta da forno e cuocetele nel forno ventilato a 180 gradi per circa 35 minuti.
2. Fate raffreddare le patate, sbucciatale, mettetele in una terrina/ciotola e schiacciatele con lo schiacciapatate. Se sono ancora un po’ calde, aspettate che si raffreddino un pochino (così assorbiranno meno farina).
3. Aggiungete un pizzico di sale ed un uovo, mescolate.
4. Aggiungete poi man mano la farina, iniziate con 200 grammi, poi man mano aumentate finché il composto diventerà più compatto. Nota: le patate dolci assorbono più farina rispetto alle patate normali, ed il panetto che creerete deve rimanere comunque un po’ più morbido altrimenti dovreste aggiungere troppa farina.
5. Mettete altra farina sulla spianatoia, aggiungete una piccola parte di composto ed iniziate a formare i rotolini. Tagliateli poi a tocchetti per creare gli gnocchi. Se volete decorateli con i rebbi di una forchettina.
7. Fate rosolare della salvia nel burro, facendo attenzione che non si scurisca, e poi aggiungete una porzione di gnocchi alla volta (non riempite troppo la padella altrimenti rischiate che non cuociano uniformemente). Quando saranno ben dorati da un lato, girateli aiutandovi con due cucchiai. Abbassate poi la temperatura in modo che non brucino, ma continuino a cuocere al loro interno.
8. Servite ben caldi condendoli con del parmigiano a scaglie e del pepe fresco.

Note:
1. se amate un risultato più morbido all’interno, potete comunque farli bollire in acqua salata prima di tuffarli in padella.
2. Se ne fate tanti, potete tranquillamente congelarli.
3. Oggi ve li ho proposti semplicemente con burro, salvia e parmigiano, ma sono ottimi anche saltati con dei funghi porcini che sono di stagione, o delle verdure in padella (cavoletti di Bruxelles tagliati finemente e pancetta, ad esempio).