Il latte e i latticini, amici di ossa e cuore

Il latte è uno dei nostri migliori amici. È il primo alimento che assaggiamo quando siamo piccoli e a partire all’infanzia accompagna quotidianamente la nostra alimentazione. Da questo cibo nascono tantissimi prodotti che rendono più ricche le nostre tavole, dai formaggi agli yogurt, dalle mozzarelle alle ricotte.
Oltre ad essere una delizia per il palato, latte e latticini potrebbero contribuire a prevenire diverse malattie croniche, dalle patologie cardiovascolari a quelle metaboliche come, ad esempio, il diabete. A suggerirlo è un dettagliato studio pubblicato sulla rivista “Advances in Nutrition” e condotto presso l’Università di Granada, in Spagna. La ricerca, che si basa sulla revisione di 14 articoli scientifici pubblicati sull’argomento, valuta gli effetti positivi derivati dal consumo di questo gruppo di alimenti durante tutto l’arco della vita, dall’infanzia alla terza età.


Dall’analisi è emerso che il consumo quotidiano di latte in gravidanza ha diverse ripercussioni sui neonati: la probabilità che abbiano un peso e una statura normali e un buono stato di salute ossea alla nascita è più alto. Nella terza età, invece, questi alimenti riducono il rischio di fragilità delle ossa e di riduzione patologica della massa muscolare. Secondo l’American College of Nutrition, poi, i latticini sono fondamentali per introdurre il calcio e il magnesio in quantità sufficiente nell’organismo di bambini e adolescenti fino a 18 anni. L’istituto di ricerca ha anche confrontato gli effetti derivati da questi cibi con quelli legati ai normali integratori. È emerso che per avere ossa sane e forti è molto meglio bere latte e mangiare formaggio che ricorrere a supplementi di calcio e vitamina D.
Anche il cuore vuole la sua parte
Le ricerche concordano sul fatto che i latticini potrebbero essere preziosi alleati anche per il cuore, aiutando l’organismo a prevenire l’insorgenza di malattie cardiovascolari. Alcuni ricercatori dell’Università di Cardiff sostengono che bere latte allunga la vita riducendo il rischio di ictus e infarto del 15-20%. Ma la comunità scientifica è ancora divisa: sembra difficile quantificare con esattezza questo beneficio. È, invece, assodato che il latte riduca la mortalità per i tumori del colon-retto.
Un effetto benefico contro il diabete
Ma le buone notizie riguardano anche la linea. L’American College of Nutrition sostiene infatti che i latticini abbiano un effetto positivo sul controllo del peso e sulla composizione corporea. Infine, contrariamente a quanto si possa pensare, la scienza suggerisce che questo gruppo di alimenti – specie formaggi magri e yogurt – abbiano un effetto benefico contro il diabete.