Gusto

La cucina svizzera non piace agli appassionati: «Buona solo la raclette»

TasteAtlas severa con la Svizzera, piazzata al 37. posto nella classifica delle migliori cucine al mondo: vince l'Italia, ma la pizza è solo quarta
Mattia Sacchi
25.12.2023 06:00

La cucina svizzera? Bene ma non benissimo. È questa l'opinione degli appassionati di cibo che hanno partecipato alle premiazioni annuali di TasteAtlas, l'atlante online delle ricette e i prodotti locali. Una guida in grande espansione, che però è stata piuttosto severa con la Confederazione, inserita solamente al 37. posto nella classifica sulle migliori 100 cucine al mondo. 

Una classifica piuttosto complicata da completare, stilata in base alla valutazione media di 50 prodotti alimentari per ogni cucina nazionale. A penalizzare la Confederazione, battuta sul filo del rasoio anche da Austria e Repubblica Ceca, il fatto che l'unica specialità svizzera veramente apprezzata dagli utenti risulti essere la raclette, inserita pure nella top 100 dei migliori piatti al mondo. In questa lista a dominare è stata la Picanha, il taglio di carne tipico del Brasile, davanti al roti canai malese e al phat kaphrao thailandese.

A vincere il premio come miglior cucina mondiale è stata l'Italia, seguita da Giappone e Grecia. Per quanto riguarda la Penisola, tra i migliori piatti sono stati segnalati la pizza napoletana (al quarto posto tra i 100 migliori piatti al mondo), le pappardelle al cinghiale (11), la focaccia di Recco col formaggio (31), il pesto genovese (35), la parmigiana alla napoletana (51), le tagliatelle al ragù (54), le linguine allo scoglio (56), la carbonara (59), il ragù alla bolognese (61), le lasagne alla bolognese (68), il risotto ai funghi porcini (74), il fritto misto (76) e la bistecca alla fiorentina (96).