La ricetta

Tartare di manzo Gustosa crudità

Infinite sono le variazioni inventate per portare in tavola una tartare da applausi, questa è semplicemente la mia
È di scena la tartare ... versione «Michelle»!
Michelle Uffer
24.06.2021 09:15

Sarò anche stata piccolina, ma io i pranzi della domenica me li ricordo proprio bene. Non a casa, ma al ristorante, puntualissimi alle ore 12 coi piedi sotto al tavolo e pronti a tutto (e per tutto intendo ogni ben di Dio). Spesso e volentieri si optava per un brunch, quelli infiniti in cui nemmeno con tutta la buona volontà sarei riuscita ad assaggiare ogni piatto. E se non era brunch, arrivava comunque un qualche carello e partiva lo show: bolliti, risotti mantecati nella forma di formaggio o tartare condita al tavolo. E questa in particolare me la ricordo bene: mille ciotoline cariche di ingredienti diversi che il maître mescolava assieme alla carne. E poi il pezzo forte: l’assaggio. Quanto mi piaceva dirgli di aggiungere ancora un po’ di un ingrediente piuttosto che un altro, tanto per fare la finta intenditrice. A distanza di anni, la tartare qui a casa è tornata in auge più che mai, ed ora a miscelare i vari ingredienti delle ciotoline ci sono io. Non sono quelli classici, ma quelli che piacciono di più a me: spero che vi piacerà anche la mia versione!

Difficoltà: facile
Tempo di preparazione: 10 minuti
Non necessita cottura

Ingredienti per due persone

400 grammi di manzo (filetto - scamone)
1 cucchiaio abbondante di senape
1 cucchiaio abbondante di ketchup
1-2 cucchiaini di tabasco
2-3 cucchiai di olio extravergine di oliva
1 cucchiaio di cipolla rossa tritata (circa mezza piccola)
sale alle erbe q.b.
pepe q.b.
scaglie di parmigiano reggiano q.b.

Procedimento

1. Tagliate la carne finemente al coltello (oppure chiedete al macellaio di farlo per voi).
2. Mettete la senape, il ketchup, il tabasco, l’olio di oliva extravergine e la cipolla tritata in una terrina. Mescolate.
3. Unite la carne alla salsetta che avete preparato, mescolate bene per amalgamare gli ingredienti. Aggiustate di sale e pepe.
4. Con l’aiuto di un coppapasta, impiattate la tartare premendola bene nel disco affinché non si rompa quando lo togliate.
5. Togliete il coppapasta, decorate la tartare con le scaglie di parmigiano, un filo d’olio di oliva extravergine e del pepe fresco (io ho aggiunto anche del sale rosa e del sale nero in granelli per decorare il piatto).