Honda Civic Type R, ora ancora più potente

Se è vero che Honda, come le altre marche, punta quasi esclusivamente sulla riconversione elettrica, sia ibrida sia totale, non abbandona alcune versioni di nicchia come la sportiva Type R.
Avevamo, non senza entusiasmo, provato un modello speciale sulla pista dell’aerodromo di Ambrì con prove di accelerazione, frenate mozzafiato e slalom tra i coni. Ecco ora la versione 2023, un po’ di più lunga, più bassa, con un design ancora più accattivante, con qualche cavallo supplementare (329 contro i precedenti 320), sempre a trazione anteriore con prestazioni da vera sportiva. Insomma, poche centinaia di chilometri (questa volta non in un circuito chiuso) percorsi soprattutto su strade di montagna sono state sufficienti per confermare che la Type R è capace di offrire un'esperienza di guida ancora più coinvolgente ed emozionante. Uno dei principali punti di forza della Honda Type R 2023 è il suo motore. Si tratta di un potente propulsore turbo di 2,0 litri, quattro cilindri, che sviluppa una notevole potenza in rapporto al peso leggero della vettura. Grazie alla sua architettura curata e alla tecnologia di sovralimentazione, la Type R offre una risposta rapida dell'acceleratore e un impulso deciso in ogni situazione.

La potenza totale raggiunge quasi trecento cavalli, ciò assicura a questa sportiva ottime accelerazioni oltre che una velocità di punta (dichiarata) di ben 278 km/h. Il cambio manuale a sei marce è preciso e rapido, ciò permette di sfruttare tutto il potenziale del motore. I cambi di marcia sono fluidi e la guida sportiva è avvincente. Inoltre, è dotata di un sistema di trazione anteriore avanzato, che assicura una tenuta di strada eccellente anche durante le accelerazioni più intense con, nelle curve, un rollio pressoché inesistente.
Oltre alle prestazioni, la Type R 2023 ha un design lineare e ancora più aerodinamico. Gli elementi distintivi della Type R, come il grande spoiler posteriore (che rappresenta il suo principale elemento caratteristico) e le prese d'aria aggressive, non solo conferiscono un aspetto sportivo, ma contribuiscono effettivamente anche a migliorare la stabilità e l'efficienza aerodinamica della vettura.


All'interno dell'abitacolo, Type R offre una combinazione di comfort e tecnologia. I sedili sportivi avvolgono il guidatore e il passeggero, fornendo un supporto laterale eccellente durante la guida dinamica. Il sistema di infotainment è dotato di un display touchscreen di grandi dimensioni, che consente un facile accesso alle funzioni di navigazione, connettività e intrattenimento. La sicurezza è un'altra particolarità importante della Type R. Anche questa sportiva è dotata di una serie di tecnologie avanzate, come il sistema di frenata assistita, il controllo della stabilità e il monitoraggio degli angoli ciechi: tutto questo aiuta il conducente a mantenere il controllo del mezzo in situazioni di guida anche impegnative. Per gli amanti della guida sportiva la Type R aggiornata non manca di offrire emozioni anche a velocità non elevate.
Come detto, si tratta di un prodotto di nicchia destinato a una ristretta cerchia di appassionati. Per il resto il costruttore giapponese conferma la sua strategia principale per offrire al più presto un parco veicoli per tutte le esigenze a emissioni molto contenute (ibride e ibride plug in) o nulle.

La scheda
Motore:
4 cilindri turbo a benzina
Cilindrata: 1.996 cc
Potenza e coppia massima: 329 CV e 420 Nm
Velocità massima: 275 km/h
Accelerazione da 0 a 100 km/h: 5,4 sec.
Consumi: 8,2 l/100 km
Emissioni di CO2: 186g/km
Categoria di efficienza energetica: F
Prezzo base del veicolo: 59.900.- franchi
Mi
piace
La
Type R versione 2023 si conferma una sportiva grintosa, esuberante, agile e
reattiva.
Non
mi piace
I
sedili posteriori sono un po’ stretti per tre persone.