I dinosauri avevano sangue caldo

BARCELLONA - Uno studio dell'Università Autonoma di Barcellona - pubblicato da Nature - smonta l'ipotesi che i dinosauri fossero animali a sangue freddo e rilancia la discussione su questi enormi animali preistorici.
Lo studio parte dalla constatazione che alcuni caratteristici anelli rinvenuti nelle ossa dei dinosauri sono stati per lungo tempo ritenuti la prova che questi animali non fossero in grado di mantenere una temperatura corporea costante, e che quindi la crescita ossea fosse costretta a procedere "a singhiozzo", lasciando una traccia visibile come l'anello di accrescimento dei tronchi delle piante.
I paleontologi spagnoli, insieme a ricercatori norvegesi, hanno tuttavia verificato la presenza di anelli di accrescimento, ritenuti prova di un metabolismo "freddo", nelle ossa di un gran numero di mammiferi, animali certamente a sangue caldo, specie in un gran numero di erbivori delle zone polari fino a quelle equatoriali.
La scoperta potrebbe spingere ad abbandonare per sempre le tesi sul sangue freddo dei dinosauri, formulate dai primi paleontologi che ipotizzarono che queste creature fossero animali simili ai moderni rettili, lenti, e che avessero bisogno del calore del sole per scaldare i loro corpi.