Relazioni

Il campo di battaglia dei legami sentimentali

Quando non si è più soli ma in due, tutto va moltiplicato, nel bene e nel male. Ma attraverso validi stratagemmi, le cose possono sempre volgere al meglio
Quando non si è più soli ma in due, tutto va moltiplicato, nel bene e nel male. Ma attraverso validi stratagemmi, le cose possono sempre volgere al meglio
Red. Online
17.11.2020 18:30

Ogni persona è diversa da tutte le altre, e questo si sa. Ma a volte si perde di vista l’importanza di tale assioma di fondo: si tratta di una verità fondamentale per imparare ogni giorno a rispettarsi e ad amarsi anche e soprattutto nelle differenze. Venirsi incontro nonostante le divergenze, infatti, è un fattore di forza all’interno della coppia, un elemento imprescindibile che rende ogni persona migliore e l’unione stessa in una relazione, in una convivenza o addirittura in un matrimonio, più equilibrata, duratura e serena. Affinché ciò si realizzi si consiglia di seguire cinque regole d’oro che aiutano concretamente sia in termini psicologici che nella gestione della vita quotidiana.

Innanzitutto bisogna imparare ad accettare i limiti, propri e altrui. Ciascuno ne ha, perché la perfezione non esiste e anche se esistesse stancherebbe dopo poco. Quindi è bene prendere coscienza dei confini entro cui si ha ampio margine di manovra e delle zone di paura e di panico oltre le quali sarebbe meglio non andare a sbilanciarsi.

In secondo luogo è importante innalzare progressivamente e costantemente il proprio livello di sopportazione e, di conseguenza, la famosa virtù dei forti: la pazienza. Perché in una relazione a due la fretta, l’impulsività e la facile ira, anche se momentanea, non aiutano la serenità sia individuale che collettiva, rendendo tutto più pesante e complesso. Quando invece si ha la capacità di fermarsi veramente, di riflettere con calma, di fare un profondo respiro per scrollarsi di dosso ansie e negatività e di credere profondamente nella buona riuscita di un intento, di una parola o di un intero progetto, tutto viene illuminato da una luce nuova, più calda e più pura.

Dopodiché è fondamentale mettere da parte l’egoismo imparando sia a dare che a ricevere nella giusta misura. E ciò si realizza in primis condividendo il proprio tempo e le proprie energie nello stare insieme al partner, il cardine della relazione. Le coppie in cui uno dei due – o magari entrambi – vive l’altro come un’ombra del proprio ego hanno una vita piuttosto breve e di solito non particolarmente felice.

E poi ancora, per fare in modo che una relazione sia bella, solare e genuina, bisogna rispettare gli spazi, i tempi e l’individualità dell’altro. Senza vivere in simbiosi ma, anzi, permettendosi a vicenda di fare anche le proprie esperienze individuali, la relazione stessa cresce e si sviluppa a suon di maggiore dialogo e confronto.

Infine bisogna caldamente evitare l’invidia e la competizione. Sostenersi e spronarsi a vicenda per mirare al meglio è un fattore molto positivo, ma se poi i successi dell’altro diventano un modo per sentirsi da meno e mettere in atto delle rivalse tutto potrebbe facilmente andare a rotoli.