Novità auto

Il pick-up Volkswagen Amarok è tutto nuovo

Il nuovo modello guadagna in dimensioni e abitabilità e viene offerto in ben cinque allestimenti con tre differenti propulsori a gasolio
14.06.2023 14:00

Seelisberg - Arriva dai concessionari elvetici il nuovo Volkswagen Amarok e rispetto alla generazione precedente si tratta di un prodotto nuovo da ogni punto di vista, con particolare riferimento per dotazione tecnologica e stile esterno e interno.

Disponibile nella variante doppia cabina quattro porte, il pick-up tedesco guadagna quasi dieci centimetri in lunghezza, arrivando a 5,35 metri, mentre il passo di 3,27 metri guadagna 173 millimetri rispetto al vecchio modello. L’incremento nelle dimensioni permette al veicolo di offrire maggiore spazio nell’abitacolo, a tutto vantaggio del comfort degli occupanti.

Il look massiccio del nuovo Amarok è sottolineato dagli ampi passaruota, come pure dal frontale moderno caratterizzato dalla mascherina che si estende orizzontalmente e all’interno della quale sono inglobati i gruppi ottici anteriori e il logo del marchio. Sulla coda spicca la scritta Amarok su tutta la lunghezza della sponda del cassone (che si chiude con il telecomando insieme alle portiere) e la fanaleria a forma di C. Non mancano neppure i mancorrenti sul tetto, mentre le dimensioni degli pneumatici si estendono ora fino ai 21”.

Il pick-up Volkswagen, che ha ottenuto cinque stelle nei crash-test EuroNCAP, ha tra i suoi punti di forza il carico utile fino a 988 chili, le capacità da fuori strada e la versatilità estrema

Il nuovo VW Amarok è proposto in cinque allestimenti che si distinguono per il grado d’equipaggiamento: Amarok, Life, Style, PanAmericana, Aventura. Nel caso dei due ultimi allestimenti, che costituiscono il vertice della gamma, il design del frontale è specifico, mentre dalla variante PanAmericana tutti i gruppi ottici sono a LED.

Il pick-up Volkswagen, che ha ottenuto cinque stelle nei crash-test EuroNCAP, ha tra i suoi punti di forza il carico utile fino a 988 chili, le capacità fuoristradistiche e la versatilità estrema. Migliorano del resto la profondità di guado, che passa da 500 a 800 mm, e gli angoli di attacco anteriori e posteriori, rispettivamente di 30 e 26 gradi, con l’angolo di rampa tra gi assi di 21 gradi. È stata incrementata anche la capacità di traino, che arriva a 3’500 kg. Dal canto suo, il robusto tetto trasporta fino a 350 kg di carico statico.

All’interno spicca una plancia dallo stile lineare e con tutte le dotazioni che si possono attendere da un veicolo di questo genere. Lo schermo della strumentazione per il Digital Cockpit varia da 8” a 12” a seconda della versione e d’altronde l’Amarok è ricco pure di sistemi d’assistenza alla guida, una ventina in tutto, tra i quali spicca il regolatore di velocità adattivo con sistema di riconoscimento della segnaletica.

A livello di motorizzazioni questa novità Volkswagen adotterà tre propulsori a gasolio con potenze variabili tra i 150 CV Nm del 4 cilindri 2.0 e i 240 CV Nm del V6 3.0 litri, con cambi manuali a sei marce o automatici a dieci rapporti.

In Svizzera i prezzi partono da 51'761 franchi per il modello base Amarok.

La scheda (modello Amarok)

Cilindrata: 1'996 cc
Potenza e coppia massima: 150 CV, 405 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 11,6”
Velocità massima: 180 km/h
Consumo medio: 8,7 l/100 km
Emissioni di CO2: 227 g/km
Peso a vuoto minimo: 2'191 kg
Categoria di efficienza energetica: G
Prezzo base del modello: 51'761.- franchi