La proposta

Il riciclo è creativo e l’arredo sostenibile

La nuova frontiera della sostenibilità: dal legno al pallet, dai metalli al vetro, ecco i materiali che si prestano a trasformarsi
Uno dei materiali più facili da utilizzare è il legno. Vecchie assi o casse possono trasformarsi in elementi dall’aspetto insolito
Red. Online
01.10.2019 16:24

Il risparmio economico è importante, ma sono sempre più originalità e rispetto per l’ambiente a spingere le persone ad arredare casa con materiali di seconda mano. Il riciclo creativo consente infatti di recuperare vecchi oggetti, materiali che andrebbero buttati, e parti di mobili non più in uso per dare vita a complementi d’arredo dallo stile unico e dal sapore vintage.

Uno dei materiali più facili da utilizzare è il legno. Vecchie assi, casse per alimenti e bottiglie o cassettoni di mobili antiquati possono diventare cornici per i quadri di casa, mensole dall’aspetto insolito o tavolini dal sapore rustico. Unire pezzi diversi tra loro non deve essere un taboo: il nuovo tavolo potrebbe avere le gambe di una vecchia sedia e il piano di una cassa per imballaggi. Allo stesso modo, una poltrona per il giardino, o il salotto, potrebbe avere lo schienale di un pallet da carico e la seduta di un vecchio cassettone da mobile. Si possono poi abbinare cuscini all’ultimo grido, senza scandalizzarsi di fronte al mix fra nuovo e recuperato.

Per chi ancora non è pratico di recupero e bricolage, un’idea può essere partire da composizioni più piccole. Si possono usare pezzettini di un puzzle mai completato per decorare le pareti, ma anche tappi di sughero conservati per abbellire la cucina, attaccandoli magari ad una vecchia cassetta di frutta. Un’altra possibilità è quella di giocare con i colori: vecchi elementi in ferro battuto e assi rovinate possono essere riverniciate per dare un tocco di originalità a tutto l’ambiente.