«Il ritorno di Carlo Cattaneo»
![](https://naxos-cdn01.gruppocdt.ch/cdt/stories/historical/1920x1080/42dee683-a6f5-4634-8a73-60aef87ddda7.jpg)
LUGANO - «Il ritorno di Carlo Cattaneo». Questo il titolo scelto dall’Associazione che porta il suo nome per il ciclo di tre serate dedicate alla figura e all’opera del grande politico, filosofo e studioso milanese, in occasione del 150.mo della morte, avvenuta a Lugano il 5 febbraio 1869.
La prima conferenza-dibattito si terrà lunedì prossimo, 11 marzo, alle 18 nell’aula A11 (Palazzo Rosso) dell’Università della Svizzera Italiana e sarà dedicata al profilo biografico del personaggio, con interventi di Adriano Cavadini (che modererà la serata), Carlo Lacaita (Cattaneo intellettuale moderno e organizzatore di cultura), Carlo Agliati (Cattaneo e il Ticino) e Corrado Bologna (Cattaneo pensatore di un mondo nuovo).
Il secondo incontro si terrà lunedì 25 marzo. Moderato dal presidente dell’Associazione Giancarlo Dillena e dedicato in particolare agli anni luganesi di Cattaneo, vedrà interventi di Pietro Montorfani (I primi mesi a Lugano), Franco Masoni e Franco Zambelloni (L’intervento all’inaugurazione del Liceo di Lugano) e Giovanni Ventimiglia (Le lezioni di filosofia).
Concluderà il ciclo, lunedì 1 aprile, con la moderazione di Giovanna Masoni Brenni, una serata con interventi di Giorgio Bigatti (Cattaneo e la Lombardia), Alberto Martinelli (Il federalismo di Cattaneo) e Carlo Ossola (Cattaneo alle origini della letteratura comparata).
Questi appuntamenti si inseriscono nel più ampio panorama di attività dell’Associazione “Carlo Cattaneo”, che dedicherà il 15 maggio, nell’aula magna del liceo 1 un “itinerario virtuale” ai “luoghi di Cattaneo”, tra Lombardia, Svizzera ed Europa. In autunno un ciclo di due appuntamenti sarà poi consacrato alla questione dei trasporti internazionali, cui il Cattaneo, da studioso liberale aperto allo sviluppo economico, scientifico e culturale, riservò grande attenzione.
L’ingresso agli eventi è gratuito. Per ragioni organizzative si invitano gli interessati ad annunciarsi all’indirizzo e-mail [email protected].