Kia Sportage, convincente nel look e nelle prestazioni
A livello estetico la nuova Kia Sportage ha fatto un salto di qualità mostrando un design aggressivo soprattutto nella parte anteriore della carrozzeria e creando degli interni moderni e confortevoli.
Abbiamo provato la versione meglio equipaggiata, la GT-Line con motore a benzina 1.6 litri assistito da un motore elettrico con una piccola batteria. Si tratta del sistema «mild hybrid» nel quale il propulsore elettrico non è in grado di muovere da solo l'auto, ma aiuta l'unità termica durante le fasi di accelerazione così da ridurre i consumi di carburante.
Originale la griglia nera del radiatore a naso di tigre in cui è inserito l'emblema GT-Line, mentre sui lati spiccano le caratteristiche luci diurne a LED a forma di boomerang. Fanno la loro bella figura anche i fendinebbia, pure a LED. Dal posto guida spiccano i due ampi schermi curvi integrati che permettono una chiara visualizzazione delle informazioni, come la navigazione ad alta risoluzione. I comandi ridotti al minimo facilitano la visione d'insieme, anche se occorre un minimo di pratica per capire come muoversi tra una funzione e l'altra.
La nuova Kia Sportage offre tutti i più recenti sistemi di assistenza alla guida, come l'assistente autonomo alla frenata d’emergenza con riconoscimento di veicoli e pedoni, oppure l’assistente per il traffico trasversale che nelle manovre in retromarcia avverte del rischio di collisione con veicoli in avvicinamento da sinistra o destra.
Grazie al propulsore da 180 CV, alla trazione 4x4 e al cambio automatico a 7 rapporti a doppia frizione, le prestazioni di questa Kia Sportage sono piuttosto buone. La guida della vettura è piacevole, con una frenata eccellente e uno sterzo ben reattivo. Tra le novità figurano anche le sospensioni a controllo elettronico. Con una lunghezza di 5,5 metri e un passo di ben 2,68 metri il comfort per i passeggeri è apprezzabile sia in termini di spazio disponibile, sia per la qualità dei sedili. Ribaltando i sedili posteriori si ottiene uno spazio di carico notevole di oltre 2.000 litri.
Tra le numerose soluzioni pratiche offerte dalla Kia Sportage figura tra l'altro il retro dei poggiatesta dei sedili anteriori che funge da appendi-giacca o da robusto gancio su cui fissare una borsa. Nell'allestimento GT-Line da noi provato abbiamo apprezzato anche i sedili anteriori ventilati, il rivestimento dei sedili in pelle con logo GT-Line, il design moderno dei cerchi in lega 19" e il Pack Drive Wise Plus che comprende il monitor a 360° con vista 3D, utilissimo nelle manovre di parcheggio.
La scheda
Motore: 4 cilindri,
turbo a benzina
Cilindrata:
1.598 cc
Potenza
e coppia massima: 180 CV e 265 Nm
Accelerazione: da
0 a 100 km/h in 9 sec.
Velocità massima: 201
km/h
Consumi: 7,2
l/100 km
Emissioni CO2: 163
g/km
Categoria di efficienza
energetica: E
Prezzo base del modello:
32'550.- franchi
Mi piace
Le buone prestazioni di marcia, la qualità
dell’abitacolo e diverse soluzioni intelligenti, come
quella offerta dal sistema di climatizzazione
che si imposta automaticamente sul ricircolo interno dell'aria prima di entrare
in galleria.
Non mi piace
Le tasche portaoggetti presenti nelle portiere
sono di dimensioni ridotte e con forme irregolari poco pratiche.