Benessere

La salute dei neopapà: essenziale per i bimbi

Alcuni studi recenti hanno evidenziato come stili di vita equilibrati di futuri papà possano rivelarsi determinanti per una gravidanza felice
Alcuni studi recenti hanno evidenziato come stili di vita equilibrati di futuri papà possano rivelarsi determinanti per una gravidanza felice
Red. Online
27.05.2021 11:00

Durante una gravidanza spesso si concentrano le attenzioni sulla buona salute e sul benessere della futura mamma e sul riflesso che le sue condizioni possono avere sul nascituro. Non altrettanto spesso, però, si tengono in considerazione le condizioni generali del papà del bambino come fattore determinante per il benessere del neonato. Studi recenti pubblicati sulla rivista accademica Human Reproduction, invece, confermano che la salute paterna ha una forte influenza sul decorso della gravidanza. Dalla ricerca in questione è emerso, infatti, che all’esito positivo della gravidanza concorrono il benessere sia materno che paterno, con riferimento al periodo precedente al concepimento.

I dati presi in considerazione riguardano un totale di 950.804 gravidanze portate o meno a compimento dal 2009 al 2016. Il 22% di queste si è concluso con esito, purtroppo, negativo. In questi casi, è subentrato l’interesse per l’influsso che la salute paterna potrebbe aver avuto nel determinare lo sfortunato evento. Sono stati presi in considerazione disturbi legati a colesterolo alto, a ipertensione, diabete, obesità ma anche a malattie croniche: con il crescere dell’indice che indicava la cattiva salute paterna cresceva anche la possibilità che la gravidanza venisse interrotta per aborto spontaneo, morte del bambino prima della nascita o gravidanza extrauterina.

I papà che si prendono cura della propria salute non lo fanno solo per sé stessi ma anche per la loro discendenza e, indirettamente, per i loro cari. Prendere consapevolezza di ciò adottando uno stile di vita salutare potrebbe essere determinante quando si ricerca una gravidanza. Per il corretto sviluppo di un bambino, è fondamentale il contributo di entrambi i genitori. Non si parla solo del periodo prenatale, ma di ogni fase della crescita del piccolo, dall’infanzia, all’adolescenza. Una completa collaborazione di mamma e papà porta alla creazione di modelli di riferimento per che risultano importantissimi per lo sviluppo psicofisico di un bambino.