TREKKING & PANORAMI / Escursioni

La via delle vigne tra Gudo e Sementina

La zona collinare che si affaccia sul piano di Magadino sulla sponda destra del fiume Ticino è tappezzata di vigneti esposti al sole. Vigneti pregiati e belli, aggrappati alle pendici della montagna, ma così difficili da lavorare, che si parla di «viticoltura eroica». Le uve che maturano nella regione tra Gudo, Sementina e Monte Carasso danno alcuni tra i vini migliori del cantone. La «via delle vigne» è un'escursione facile e adatta a tutti; richiede circa 2 ore e mezzo di cammino per la sola andata, mentre il rientro al punto di partenza si effettua con i mezzi pubblici.
Giò Rezzonico
Carla Rezzonico
Giò RezzonicoeCarla Rezzonico
01.01.2022 12:00

 

 

L’escursione inizia a Gudo, in zona Pian Marnino (fermata autobus), dove si trova l’agriturismo omonimo. Nelle vicinanze di una casa dipinta di rosso che si affaccia sulla strada cantonale, un cartello indica il sentiero comunale che sale alla frazione di Malacarne attraversando il bosco. Qui si incontrano le prime cantine. 

La segnaletica indica la «via delle vigne»: si segue per un tratto la strada asfaltata, che poi diventa sterrata, tra i vigneti – perlopiù di Merlot – che con le loro linee regolari disegnano il paesaggio. Tra di essi c’è anche quello sperimentale della Stazione di ricerca Agroscope Changins-Wädenswil. La zona è molto soleggiata, lungo tutto il percorso c’è un’ampia vista sul piano di Magadino e in lontananza si scorge il Lago Maggiore.

Una raffigurazione di Sant’Urbano, patrono della vendemmia, fissa i passanti da un muro. Ci si inoltra poi nel bosco di castagni. Attraversato il riale Progero, che forma in quel punto delle belle pozze, si giunge a un piccolo nucleo di case. Il sentiero qui si divide: salendo si raggiunge l’alpe Orino, scendendo si continua lungo la «via delle vigne» verso Mondato, attraversando dapprima la località denominata Sasso Grande da dove si sale a Rotonda, frazione montana con alcune case di vacanza, a circa 500 metri di altitudine. Da qui, si percorre una stradina asfaltata in direzione di Sementina; un percorso preparato dalle scuole racconta il territorio attraverso alcuni pannelli che s’incontrano sul cammino. Di nuovo piccole aziende vitivinicole si presentano ai passanti. 

Dall’altra parte del torrente che divide Sementina e Monte Carasso, sorge l’imponente Chiesa della Trinità che guarda l’abitato da una roccia tra i boschi della collina.

Qui si conclude la passeggiata e si può ritornare in autobus al punto di partenza di Gudo. 

 

 

 

 

In questo articolo: