Le nostre prove

La Volvo XC40 elettrica ha messo le ali

La versione con le batterie e a trazione integrale del riuscito SUV della casa svedese ora in mani cinesi ha una potenza di oltre 400 cavalli e raggiunge i 100 km/h in 4,8 secondi
MY24 Volvo XC40 B-Roll
Osvaldo Migotto
22.01.2024 10:00

Aggiornando le versioni elettriche della Volvo XC40 il marchio svedese controllato dal gruppo cinese Geely ha puntato su sofisticati motori sviluppati e prodotti in Svezia. Aumentano così l’autonomia e la velocità di ricarica, mentre l’aspetto esterno della vettura appare sostanzialmente invariato. Ma per un’auto elettrica i miglioramenti sul fronte dei tempi di ricarica e dell’autonomia sono un importante punto di forza, considerato che tra i fattori che spingono diverse persone a rinunciare all’auto elettrica vi è il timore di rimanere bloccati troppo tempo alle stazioni di ricarica a causa della limitata autonomia delle batterie o dei tempi di ricarica lunghi.

Per questo motivo Volvo è orgogliosa del suo nuovo motore elettrico, un'unità sincrona a magneti permanenti che consente elevate accelerazioni. Lo abbiamo potuto verificare provando la versione AWD, quella con trazione integrale, spinta da un motore elettrico da 258 CV montato posteriormente e da un motore elettrico da 150 CV montato anteriormente.
La potenza complessiva della nuova Volvo XC40 AWD è di ben 408 CV e si fa ben sentire quando si tratta di fare un sorpasso o di partire da fermi con un certo brio. Grazie alla trazione integrale questo SUV compatto sa adattarsi a ogni tipo di percorso, rimanendo sempre ben attaccato al terreno. Ciò mette a proprio agio il conducente e i passeggeri che oltre a godere del relax assicurato dalla silenziosità di marcia e dai sedili molto confortevoli possono apprezzare la sicurezza con cui questa vettura si destreggia su vari tipi di percorso. Merito anche dell'elettronica, che assiste sempre il conducente e interviene al primo accenno di perdita d'aderenza o per evitare possibili collisioni.

Nella la XC40 Recharge da noi provata, la Twin Motor, l’autonomia certificata con il ciclo combinato WLTP è aumentata rispetto ai modelli precedenti, salendo a 538 km. Tuttavia nella nostra prova su percorso misto, di cui oltre la metà in autostrada, adottando uno stile di guida sportivo abbiamo constatato che l’autonomia di marcia si è ridotta di circa il 20% rispetto ai valori indicati dal costruttore. Nulla di sorprendente, visto che praticamente tutte le auto elettriche presenti sul mercato non riescono a raggiungere l’autonomia di marcia indicata dai costruttori sulla base di calcoli a tavolino.

Ad ogni modo la Volvo XC 40 Recharge Pure Electric AWD può contare su un pacco batteria da 82 kWh che consente ricariche a una velocità massima di 205 kW in corrente continua, ovvero 55 kW in più rispetto ai modelli precedenti. Quindi se si dispone di un punto di ricarica veloce in corrente continua si può passare dal 10 all’80% di carica della batteria in meno di mezz’ora. Alla guida si apprezza tra l’altro la buona visibilità e la buona qualità del sistema di navigazione di ultima generazione sviluppato in collaborazione con Google. Con semplici comandi vocali è possibile ottenere indicazioni, trovare luoghi di intrattenimento e tenersi in contatto con amici e parenti, senza togliere le mani dal volante o gli occhi dalla strada.

La Volvo XC40 si fa apprezzare anche per i suoi interni accoglienti e spaziosi nonostante le sue misure relativamente compatte, ossia 4,4 metri di lunghezza e 2 metri di larghezza. Misure sufficienti per accogliere 5 persone su confortevoli sedili ergonomici. I sedili posteriori possono essere ripiegati singolarmente in modo da ampliare a piacimento il piano di carico. Il bagagliaio di 452 litri può così raggiungere una portata massima di ben 1.328 litri. Nella versione elettrica 4x4 della Volvo XC40 lo spazio di carico del baule si riduce leggermente, ma in compenso si recupera dello spazio aggiuntivo nel vano anteriore.

La scheda

Motore: elettrico alimentato da una batteria di 82 kWh
Potenza e coppia massima: 408 CV e 670 Nm
Accelerazione: 0-100 km/h in 4,8 sec.
Velocità massima: 180 km/h
Autonomia dichiarata: 534 km
Potenza della batteria: 82 kWh
Capacità massima di ricarica: 205 kW
Tempo di ricarica: 28 min. dal 10 all’80% con una ricarica rapida CC fino a 200 kW.
Consumi e emissioni CO2: 17.7 kWh/100 km e 0 g/km
Categoria di efficienza energetica: A
Prezzo base del modello: 52.800.- franchi

Mi piace
Le brillanti prestazioni dei due motori elettrici, la buona tenuta in curva, anche nella guida dinamica e a velocità sostenuta, nonché la comodità dell’abitacolo e i numerosi sistemi di assistenza elettronica alla guida che agevolano i compiti del conducente migliorando allo stesso tempo la sicurezza.

Non mi piace
L’autonomia di marcia rilevata nella nostra prova su strada è inferiore a quella dichiarata dal costruttore.