L'appendicite

LA MALATTIA E? l?infiammazione acuta dell?appendice, un budellino chiuso, inserito sul tratto d?intestino cieco, situato nel quadrante inferiore destro dell?addome. E? nota per essere una malattia comune ai due sessi e si manifesta in qualsiasi età ma soprattutto nell?uomo e nell?età giovanile, tra i 18 e i 30 anni. Rispetto al passato l?appendicite è oggi più frequente. Ma si tratta del fatto che un tempo non veniva diagnosticata con la precisione odierna (mezzi radiologici) e l?infezione finiva sovente nella ben più grave peritonite, diffondendosi dunque ben al di là dell?appendice, attaccando il peritoneo, la membrana che riveste gli organi addominali, quali l?intestino, il fegato, lo stomaco. Nella persona anziana l?appendicite può manifestarsi in modo insidioso e diventare una peritonite.
LE CAUSENon sono del tutto state chiarite. E? però certo che l?infiammazione è determinata da bacilli patogeni che attecchiscono sulle pareti dell?appendice. Si ritiene che i bacilli provengano dall?intestino, da ristagni fecali; altri sostengono che provengono da focolai d?infezione più lontani, come gli ascessi, con i bacilli che vengono veicolati attraverso la circolazione sanguigna; e c?è chi ritiene che la causa sia determinata da malattie più generali, come la comune influenza o l?infezione virale gastrointestinale.I SINTOMIIl dolore è il sintomo principale. La posizione del dolore può variare, a seconda dell'età e la posizione della appendice.• Il dolore, anche violento e improvviso, inizia al centro dell?addome, in corrispondenza dell?ombelico e poi si trasferisce in basso, sulla destra,• Diventa più forte nelle ore successive• Se si preme sulla zona del dolore, il dolore diventa più acuto• Quando si cammina o si tossisce, si avverte, nella medesima zona, un peggioramento.• Si avverte nausea ma anche vomito, che, nel bambino, diventa dominante nel quadro clinico• Perdita di appetito• Febbre • Costipazione• Diarrea• Gonfiore addominaleIn caso di sospetta appendicite è indispensabile il riposo assoluto; non bisogna assumere alimenti.
IL TRATTAMENTOL?appendicite acuta richiede l?intervento chirurgico che viene sempre più praticato mediante la laparoscopia, una tecnica di chirurgia miniinvasiva. L?appendice viene asportata. Da quanto noto fino ad oggi, l?ablazione di questo piccolo budello non determina alcun cambiamento nelle funzioni dell?organismo.