Novità auto

Lexus Lbx, un SUV compatto per conquistare l'Europa

Il marchio premium giapponese innova e presenta per la prima volta un'auto di piccole dimensioni - La classe e la qualità rimangono però immutate
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
15.01.2024 10:00

Spinta da una motorizzazione ibrida che sfrutta un propulsore da 1,5 litri a tre cilindri, fornibile con trazione anteriore o integrale e una potenza di 136 cavalli, la nuova Lexus Lbx inaugura uno stile decisamente innovativo per la marca premium del gruppo Toyota e si porta in dote dimensioni compatte come non era mai successo per una Lexus, mantenendo però il tratto distintivo del marchio, ossia dotazioni da vettura di categoria superiore.

La Lexus Lbx è stata progettata pensando soprattutto ad una clientela europea ed è realizzata sulla piattaforma Toyota GA-B che condivide con la Yaris Cross. Sarebbe sbagliato però pensare che le due auto siano gemelle: al contrario, sia a livello di carrozzeria, sia di abitacolo, abbiamo a che fare con due veicoli completamente differenti. La Lexus in Svizzera sarà disponibile nel corso della primavera e fornita con diversi allestimenti, quello base con la trazione anteriore (Impression) già a partire da 35'900 franchi.

Il nuovo stile della Lexus si vede immediatamente guardando la griglia anteriore che abbandona la classica forma a clessidra per assumere sembianze trapezoidali: un look che anticipa il futuro del marchio e caratterizzerà anche i prossimi modelli.

Nel complesso, il colpo d’occhio ci restituisce linee moderne, grintose, contenute in dimensioni da city car: 419 cm di lunghezza, passo corto, la premessa per una guida molto “facile” e dinamica. Ovviamente il volume contenuto della vettura trascina con sé anche qualche conseguenza: lo spazio a bordo è un po’ limitato, specie per i passeggeri che devono accomodarsi sul divanetto posteriore. L’abitacolo però è in linea con quello che ci si attende da un marchio premium: è curato, costruito con materiali di alta qualità e garantisce un grande comfort. L’apertura delle porte avviene elettricamente e un sistema di monitoraggio impedisce che ciò avvenga se da dietro sopraggiunge un veicolo o una bicicletta. Bella ed elegante la plancia, che ospita uno schermo di 12,3 pollici davanti al conducente, mentre sopra la consolle centrale è presente un monitor touch da 9,8”. Facile e intuitivo il sistema dell’infotainment, l’integrazione dello smartphone avviene via wireless o cavo per Apple CarPlay, ma soltanto col cavo per Android. La piastra per la ricarica a induzione è presente di serie su tutti i modelli.

Da ultimo, ma non certo per importanza, due parole sul motore e sulla guida. Il propulsore è più potente rispetto a quello della Yaris (136 cavalli invece di 116) ed è esemplare dal profilo dell’efficienza. Durante il nostro test, l’interscambio tra propulsione termica ed elettrica è stata perfetta, con predominanza dell’elettrico, il che si traduce in risparmio di benzina e minori emissioni. A dipendenza del modello, i consumi si attestano leggermente sotto i 5 litri per 100 chilometri. Dal punto di vista dell’accelerazione, quando l’elettrico fa la sua parte non c’è nulla dire, anche se non abbiamo a che fare con una vettura sportiva e i 9,2 secondi per passare da 0 a 100 km orari lo attestano. Molto apprezzata la silenziosità del motore, evidentemente ben incapsulato, e in generale tutta l’insonorizzazione che permette di percepire appena il fruscio anche quando si viaggia in elettrico. Diretto e preciso lo sterzo, ottimo il lavoro del gruppo sospensioni/ammortizzatori nel neutralizzare le asperità del manto stradale. Dal profilo della sicurezza siamo al top: tutta la gamma monta di serie un pacchetto di importanti aiuti alla guida, dalla frenata automatica al regolatore di velocità attivo, dal mantenimento della corsia all'avviso angoli bui. E se non siete dei fenomeni al momento di parcheggiare la vettura, niente preoccupazioni: lasciate la guida e la Lexus Lbx riuscirà a parcheggiare anche da sola.

 

La scheda

Motore: a benzina, 3 cilindri + elettrico, a trazione anteriore o integrale
Cilindrata: 1.490 cc
Potenza e coppia massima: 136 CV e 185 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9,2 (FWD) o 9,6 sec (AWD)
Velocità massima: 170 km/h
Consumi: 4,5-4,8 l/100 km
Emissioni di CO2: 103 – 109 g/km
Categoria di efficienza energetica: B
Prezzo base del veicolo: 35.900.- franchi

Mi piace
Bello il design nel suo complesso, il modello compatto è coerente con i principi Lexus e sul piano della qualità offre parecchio. Buona l’insonorizzazione e l’efficienza della motoristica.

Non mi piace
Le dimensioni compatte impongono qualche sacrificio a livello di abitabilità. L’accesso ai sedili posteriori non è semplicissimo, in cinque ci si sta stretti, il bagagliaio è poco capiente già nella versione a trazione anteriore (332 litri) e si restringe ancora con la versione a trazione integrale (270 litri).