L’orlo perfetto per pantaloni eleganti

Per un look davvero elegante si deve iniziare dalla... fine. Già, perché la lunghezza dei pantaloni è un elemento assolutamente centrale per un uomo che non vuole commettere ingenuità in fatto di look. E se nella moda casual un po’ tutto è permesso, quella formale è molto più rigida: segue infatti regole sartoriali frutto di una lunga tradizione e che tentano di rispondere alla domanda fondamentale: fin dove deve arrivare l’orlo?
Prima di rispondere, è opportuno chiarire quali siano i principali tipi di orli previsti nell’ambito della moda formale. Ne esistono essenzialmente quattro: il primo è il cosiddetto orlo alto alla caviglia, che prevede dunque un pantalone a lunghezza ridotta che non tocca la scarpa e lascia scoperto il calzino. Questo orlo – da abbinare a un look più slim – può prevedere o meno il risvolto e rievoca gli anni ‘60.
Il secondo tipo di orlo è denominato perfetto: secondo la tradizione, deve toccare appena il collo delle scarpe (prendendo come riferimento le stringate classiche). In questo caso entra in gioco la larghezza dei pantaloni – specialmente dal polpaccio in giù – che non dovrebbe né stringere troppo, né allargare troppo. Per calcolare alla perfezione le misure di questo orlo – anche in base al singolo tipo di pantalone – sarebbe meglio rivolgersi al sarto.
Si passa poi all’orlo medio: in questo caso, i pantaloni superano di pochi centimetri il collo della scarpa. Quando adottare questa tipologia di orlo? In pochi casi: in presenza, cioè, di completi classici dall’ampia vestibilità; oppure quando chi li indossa ha una corporatura strutturata. Gli esperti raccomandano – in presenza di orlo medio – di evitare il risvolto. L’ultimo tipo di orlo è anche quello che – salvo rari casi – non si dovrebbe davvero mai utilizzare: l’orlo lungo. Questa modalità è passabile soltanto con jeans dalla vestibilità ampia o se si vuole optare per un look stravagante e riconducibile a determinati stili.
Uno dei parametri fondamentali per scegliere l’orlo giusto è il fisico. Gli uomini non troppo alti e magri possono permettersi anche un orlo alto, meno indicato invece per chi possiede una corporatura più importante e una statura oltre il metro e 80. L’orlo perfetto è ovviamente quello adatto un po’ a tutti, a prescindere da peso e altezza. Come accennato prima, infine, l’orlo medio sta meglio nei completi large o extralarge e – di conseguenza – agli uomini più corpulenti.