CLA Shooting Brake spaziosa e versatile

Ha un aspetto da station wagon coupé con una linea filante e piena di grinta, il tettuccio che digrada sulla coda. Anche se questa categoria di auto non è quella più ricercata dal mercato, si può ben dire che la Mercedes CLA 250 e Shooting Brake che abbiamo potuto provare recentemente è una vettura che si fa apprezzare, perché offre spazio e grande versatilità, anche se la linea arcuata del tetto penalizza un po’ i passeggeri che devono accomodarsi sul divanetto posteriore di questo modello.
Per il nostro test abbiamo guidato la versione dotata della tecnologia EQ power ibrida plug in, che permette di ricaricare la batteria da 15.6 kWh (in 2 ore con la wallbox casalinga, in 25 minuti alle stazioni più potenti) e percorrere in modalità 100% elettrica più di una settantina di chilometri. Al motore elettrico è abbinato un quattro cilindri da 1,3 litri a benzina che lavorando in coppia permettono di contenere alla grande i consumi: si parla di un litro e mezzo di carburante per percorrere 100 chilometri.
La CLA 250 e Shooting Brake è un’auto importante, con una lunghezza che sfiora i 470 centimetri. Ha linee pulite, fiancate ampie, un frontale decisamente ispirato e coerente con quello della Classe A. Nel contenimento dei consumi, oltre alla tecnologia ibrida, concorre sicuramente anche l’ottimo coefficiente di penetrazione di quest’auto, che è di appena 0.23 Cx. Ampio lo spazio di carico nel bagagliaio, a bordo possono starci comodamente quattro persone, mentre la quinta avrà qualche difficoltà a causa del tunnel centrale un po’ ingombrante.
Restando sugli interni, bisogna sottolineare che stiamo parlando di una Mercedes e dunque di un’auto di classe, lussuosa e ben rifinita in ogni dettaglio. Al volante si percepisce quest’atmosfera high-tech, evidenziata in schermi sfavillanti e molto ampi, da una strumentazione di bordo ben posizionata e da comodi comandi vocali. In realtà, per poter comprendere tutte le funzioni che offre quest’auto occorrerebbe un lungo corso di apprendimento, osservazione che del resto vale un po’ per tutte le ultime novità proposte dal mercato e sempre più sofisticate a livello tecnologico. Qui siamo decisamente al top, con notevole apporto di qualità stilistica e di materiali di alta qualità come pelle, microfibra, alluminio e legno. A livello di guida, la seduta ci è apparsa un po’ bassa, ma la qualità dei sedili compensa parzialmente questo difetto.
Punto di forza di questa vettura è il sistema di infotainment, messo a disposizione tramite due pannelli da 10,25 pollici. Il quadro comandi è completamente personalizzabile, l’infotaiment vero e proprio si basa sul sistema MBUX che grazie ad un sofisticato software permette di controllare numerose funzioni dell’auto anche solo vocalmente, col comando «Hey Mercedes».
La guida di questa Mercedes è facile e divertente, sia per la presenza del motore elettrico, sia per l’importante dotazione di sistemi di assistenza alla guida. Senza avere la pretesa di raggiungere prestazioni da pura sportiva, la CLA 250 e Shooting Brake è vivace, briosa e dinamica, anche se il suo punto di forza rimane il viaggio lungo, la prestazione da crociera.

La scheda
Motore: quattro cilindri a benzina + elettrico
Cilindrata: 1’332 cc
Potenza e coppia massima: 160 + 102 CV e 450 Nm
Accelerazione: 0-100 km/ in 6,9 sec.
Velocità massima: 235 km/h
Autonomia in modalità elettrica: ca. 70 km
Consumi: 1,5 l/100 km
Emissioni CO2: 20 g/km
Classe efficienza energetica: A
Prezzo base del modello: 57’600.- franchi
Mi piace
L’abitacolo lussuoso, con materiali pregiati e uno stile raffinato. La buona insonorizzazione, la facilità di guida e le buone prestazioni del motore elettrico (oltre 70 km di autonomia sono un bel risultato per l’ibrido).
Non mi piace
La seduta del conducente un po’ troppo bassa, le difficoltà di accesso all’abitacolo per i passeggeri che si siedono sul divanetto posteriore e la presenza del tunnel centrale un po’ ingombrante.