Fiat Panda Cross, la 4x4 diventa SUV

Balocco Per chi non si accontenta di una «semplice» Panda 4x4, ora vi è la Fiat Panda Cross, una nuova versione che si dimostra ancor più a suo agio sui percorsi sconnessi e il cui aspetto è reso grintoso dalle dotazioni extra che la contraddistinguono. Come i massicci paraurti con inserti in look alluminio, i ganci rossi per il traino, la mascherina con i fendinebbia integrati o i cerchi in lega specifici. Dalla 4x4 da cui deriva, la Cross mantiene la trazione integrale inseribile con funzione ELD (Electronic Locking Differential) che funge da differenziale autobloccante, ma ha in più il sistema che fa in modo di mantenere costante la velocità nelle discese più ripide. A ciò si aggiunge la novità di poter gestire con una pratica manopola accanto alle leva del cambio le modalità della trazione 4x4; tale sistema consente, a scelta, di lasciar inserite le quattro ruote motrici. Selezionando la funzione «Auto» la Panda Cross è una normale vettura a trazione anteriore e la coppia alle ruote posteriori è inviata solo quando le ruote slittano.
Nella modalità «Off-road» la trazione 4x4 è permanente (fino a 50 km/h) e il sistema di controllo di trazione si disattiva per favorire la partenza su fondi scivolosi. Vi è infine l'inedito HDC (Hill Descent Control), che nelle discese più inclinate affrontate a 25 Km/h agisce sui freni mantenendo costante la velocità, tanto che se si lascia il cambio in «folle» avanza a 5 Km/h, mentre con la prima inserita e azionando freno e acceleratore si può far variare la velocità tra i 9 e i 25 Km/orari. All'interno la Fiat ha affinato l'abitacolo, rendendolo più allegro e pratico delle altre Panda. La posizione di guida sopraelevata è pratica, anche grazie alla leva del cambio più in alto. Se in fuoristrada si apprezzano le doti di arrampicatrice, sull'asfalto la Panda Cross è piacevole e sicura da guidare.
Cambio e sterzo sono precisi e diretti e anche l'insonorizzazione è migliore ad andatura sostenuta. Anche il comfort è maggiore, in virtù di modifiche alle sospensioni e i 5 CV supplementari a disposizione dei due motori (il TwinAir a benzina di 0,9 litri ha 90 CV, il Multijet 1.3 ne ha 80) migliorano la vivacità della vettura. La Fiat Panda Cross sarà in vendita da ottobre con entrambi i propulsori.