Hyundai: convincente il SUV compatto Kona

I SUV del segmento B attirano l'attenzione di un numero crescente di automobilisti. Uno dei modelli meglio riusciti in questo segmento è la nuova Hyundai Kona che abbiamo recentemente provato. La Kona si fa subito notare per il suo look grintoso e innovativo. Molto buone le prestazioni della versione con motore a benzina 4 cilindri 1.6 T-GDi dotata di cambio automatico a doppia frizione a 7 rapporti e trazione integrale. Se amate una guida sportiva non sarete delusi dal propulsore, in grado di erogare una potenza di 177 CV.
La versione meglio accessoriata, la Launch Plus, ha una dotazione incredibile, con diversi accessori solitamente disponibili solo su vetture della classe Premium, come i sedili anteriori a regolazione elettrica, riscaldabili e anche ventilati per aumentare il comfort nelle calde giornate estive. Comodo il sistema Smart Key che permette di accedere alla vettura senza chiave (basta avere in tasca l'apposito telecomando) e di accendere e spegnere il motore premendo l'apposito pulsante. Molto utile la telecamera di parcheggio per le manovre in retromarcia. Lunga 4,16 metri larga 1,80 e con un passo di 2,60 metri, la Hyundai Kona si manovra con estrema facilità grazie anche al servosterzo ad assistenza variabile in funzione della velocità. Discreta l'abitabilità per quattro passeggeri. Il bagagliaio, con i suoi 361 litri in configurazione standard non è il più spazioso se confrontato con la concorrenza diretta, tuttavia è molto pratico grazie al fondo regolabile in altezza. A seconda della necessità si possono avere anche due sottopiani nei quali è possibile sistemare piccoli oggetti che così eviteranno di rotolare da un lato all'altro del bagagliaio. Il tetto, disponibile con colori diversi dal resto della carrozzeria, monta le barre portaoggetti che permettono eventualmente di aumentare lo spazio per i bagagli con un apposito box.
Un abitacolo accogliente
Gli interni sono accoglienti e offrono dei sedili molto comodi. Danno un tocco particolare le cuciture colorate dei sedili e del volante. Sulla plancia spicca il display centrale da 8 pollici dal quale è possibile accedere a tutte le funzioni del sistema di infotainment: dal navigatore, alla radio digitale DAB+. Di alta qualità il suono diffuso dall'impianto audio Krell con amplificatore e otto altoparlanti. Abbiamo poi apprezzato l'head-up display; ossia un piccolo schermo trasparente che spunta davanti al volante multifunzione, premendo un apposito pulsante, e sul quale è possibili leggere le più importanti informazioni di marcia, come la velocità e le indicazioni del navigatore. Tale display ha una posizione tale che guardandolo non si distrae lo sguardo dalla strada, visto che si trova più in alto rispetto al cruscotto.
Il sistema di sospensioni, MacPherson nella parte anteriore e multilink nella parte posteriore, permette di ben assorbire i sobbalzi determinati dal fondo stradale irregolare e allo stesso tempo ottimizza il comportamento stradale. Buona l'insonorizzazione dell'abitacolo, anche se superati i 110 km/h si avverte qualche piccolo fruscio, se l'impianto audio è spento. Nei viaggi lunghi si apprezza il tempomat, che fissa la velocità di crociera desiderata. Mentre il sistema di frenata automatica d'emergenza con riconoscimento dei pedoni, attivabile fino alla velocità di 180 km/h aumenta il senso di sicurezza quando si è al volante. Impressionante il «lane keep assist» che al di sopra dei 60 km/h aiuta a seguire il tracciato stradale basandosi sulle linee di demarcazione della carreggiata. In autostrada si può provare il brivido di togliere le mani dal volante per un paio di minuti: la vettura seguirà con precisione le curve del percorso prendendo come riferimento le linee bianche che demarcano la corsia di marcia. Poi un segnale acustico spinge il conducente a leggere il messaggio che appare sul cruscotto: «Sul volante non sono state rilevate le mani del conducente». Infine, molto utile nel prevenire collisioni, segnaliamo il sistema di riconoscimento ostacoli nelle manovre di retromarcia. Tutta questa tecnologia ha naturalmente un costo. Il modello da noi provato è in vendita a 34.900 franchi. Ma il modello base della Kona, a trazione anteriore, è disponibile già a 17.990 franchi.
Per chi?
La Kona è una vettura adatta a conducenti giovani e meno giovani che cercano una vettura non troppo cara ma con un bel design, aiuti elettronici alla guida in grado di aumetare la sicurezza di guida, e spazio a sufficienza per passeggeri e bagagli.