La versatilità di Toyota Highlander hybrid

Toyota Highlander, giunta alla quarta generazione, si distingue per la carrozzeria imponente (è lunga quasi 5 metri, larga 1,93 e alta 1,75 metri), per lo spazio generoso offerto a tutti gli occupanti (fino a sette), per l’ottima dotazione tecnologica e per il sistema di propulsione ibrido (benzina-elettrico) con trazione a quattro ruote motrici capace di erogare ben 248 cavalli. Una volta saliti a bordo l’abitacolo dell’allestimento Premium, quello meglio accessoriato, si fa subito notare per l’eleganza e la versatilità. Oltre ai sedili in pelle con regolazione elettrica (per quelli anteriori) vi è la possibilità di far scorrere di 18 centimetri e singolarmente i sedili della seconda fila, in modo che anche chi siede sull’ultima fila di sedili può trovare una discreta sistemazione. Nella configurazione con 7 posti a sedere la capacità di carico del bagagliaio è limitata a 268 litri, ma basta abbattere la terza fila di sedili per farla salire a 658 litri. In caso di carichi importanti è poi possibile salire a ben 1.909 litri abbattendo anche la seconda fila di sedili. La Toyota Highlander è dunque una vettura spaziosa che ben si adatta a lunghi viaggi e permette anche di trasportare oggetti di dimensioni notevoli per lo sport o per il tempo libero.
A rendere sicuri e confortevoli gli spostamenti con questo SUV, oltre al cambio automatico a variazione continua, ai comodi sedili e al ben calibrato sistema di sospensioni, vi è il digital cockpit da 7’’ gestibile attraverso il volante multi-funzione e l’head-up display (le principali indicazioni di marcia, dalla velocità, ai limiti imposti dai segnali stradali vengono proiettati sulla parte del parabrezza antistante il conducente), nonché il sistema infotainment Toyota Touch 3 di ultima generazione con schermo da 12,3’’ al centro della plancia, compatibile con i sistemi Apple CarPlay e Android Auto. Nella super accessoriata versione top di gamma vi sono inoltre la dock-station per la ricarica induttiva dello smartphone, i sedili ventilati e riscaldabili e lo specchietto retrovisore interno smart view che assicura una visuale priva di ostacoli dietro la vettura anche se il bagagliaio è carico fino al padiglione, grazie a una telecamera.
Per quanto riguarda invece l’aiuto alla guida, la Highlander può contare sul Toyota Safety Sense che può scongiurare possibili pericoli: mediante una telecamera e sensori laser il sistema pre-collisione registra i veicoli che vi precedono e aiuta a evitare o ad attenuare la collisione; l’assistente al mantenimento di corsia vi allerta se l’auto tende ad allontanarsi dalla corsia; mentre i fari abbaglianti commutano automaticamente da abbaglianti a anabbaglianti quando incrociate un’altra vettura. Infine, il riconoscimento automatico dei segnali stradali visualizza i cartelli stradali sul nuovo schermo TFT. Abbiamo constatato di persona il buon funzionamento di tali accessori. L’unico che ogni tanto fornisce dati non esatti è il lettore dei segnali stradali, probabilmente dipende dalla collocazione degli stessi segnali, quelli oltre una certa altezza sfuggono alla lettura.
Per quanto concerne invece la propulsione della Toyota Highlander va detto che si avvale di un sistema ibrido composto da un motore a benzina 2.5 litri e da due motori elettrici, uno per asse, i quali aiutano a gestire le performance complessive della vettura assieme alla trazione integrale AWD. Il pacco batterie, invece, è da 1,6 kWh. Notevoli le prestazioni in accelerazione, con uno scatto da 0 a 100 km/h in 8,3 secondi. Non male per un SUV imponente di oltre 2 tonnellate.
Sul tunnel centrale dell’abitacolo troviamo invece il selettore delle modalità di guida (si può scegliere tra Eco, Normal, Sport e Trail), nonché il tasto EV che permette di muoversi in pura modalità elettrica per brevi tratti, se la batteria di accumulo è abbastanza carica. Una volta in marcia, impressiona positivamente l’agilità di questo imponente SUV e la buona tenuta di strada, favorita dal baricentro basso e dalle sospensioni tarate per assicurare il massimo comfort. Qualche difficoltà la si riscontra solo quando ci si ritrova a parcheggiare in spazi ristretti. Ottima l’insonorizzazione dell’abitacolo ad alta velocità che accresce ulteriormente il comfort a bordo.

La scheda
Motore: benzina / elettrico
Cilindrata: 2.487 cc
Potenza e coppia massima: 248 CV e 239/270 Nm (benzina/elettrico)
Velocità massima: 180 km/h
Consumi: 7,1 l/100 km
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,3 sec.
Emissioni CO2: 146 g/km
Etichetta energia: C
Prezzo base: 59.900 fr.
Mi piace
Grande comfort a bordo e interni molto spaziosi e versatili.
Tecnologia all’avanguardia sia nella sicurezza di guida
che nell’infotainment.
Non mi piace
Le grosse dimensioni sono un po’ penalizzanti quando occorre posteggiare in spazi ristretti.