Nuova Nissan Micra, un'auto sbarazzina

La nuova Micra è cambiata nell'aspetto e nell'essenza. Ora infatti questa simpatica city car punta su praticità e semplicità. Le dimensioni compatte (è lunga solo 3,78 metri) la rendono particolarmente agile in città, ma, pur non offrendo grandissimi spazi, è in grado di assicurare un buon servizio anche su percorsi di media lunghezza. Per agevolare la vita a bordo di conducente e passeggeri, sono disponibili tutti i più comodi e moderni accessori: dal navigatore satellitare ai comandi di autoradio e cruise control sul volante, fino al climatizzatore automatico.Negli scorsi giorni abbiamo provato la versione con propulsore a benzina 1.2 DIG-S con 3 cilindri e 4 valvole per cilindro. Il rumore tipico del 3 cilindri è percepibile solo leggermente e non infastidisce assolutamente. La posizione di guida è abbastanza comoda, ma chi supera il metro e 80 si trova col volante basso. Tutti i comandi sono ben disposti e intuitivi da usare.L'abitacolo offre spazio sufficiente a quattro adulti di altezza media, anche perché il passo della vettura è stato leggermente aumentato. Punto debole è il bagagliaio con una capacità di carico limitata a 265 litri che all'occorrenza può però essere aumentata sacrificando lo spazio dei sedili posteriori. Su strada la nuova Micra ha il pregio di essere un'auto molto maneggevole e facile da guidare. Persino in manovra, grazie alla leggerezza del comando e al diametro di sterzata molto ridotto. Nei cambi di corsia, in curva o sul rettilineo, la Micra non è un fulmine, ma ha un comportamento affidabile. I consumi, anche grazie al motore a 3 cilindri, sono piuttosto contenuti. A ciò ha in parte contribuito anche l'alleggerimento del peso complessivo.