Porsche Macan S più dinamica

MAIORCA La Porsche Macan è la storia di un successo: da quando è stata lanciato sul mercato, nel 2013, ne sono state vendute più di 350 mila unità. Un successo che continua se si considera che quest’anno le vendite hanno già superare quota 68.000. Questo modello è stato rivisto e affinato sia esteticamente sia nelle parti interne. Le innovazioni più importanti, tra i vari miglioramenti del modello in termini di design, comfort, connettività e dinamica di marcia, sono la fascia di raccordo luminosa a Led tridimensionale nella parte posteriore e il nuovo Porsche Communication Management, completamente integrato in rete. Abbiamo preso contatto con le nuove versioni, in particolare la Macan S, sull’isola di Maiorca.
Al primo colpo d’occhio si nota come il design sia stato modificato soprattutto nella coda con i gruppi ottici Led a sviluppo orizzontale e, negli interni, con l’infotainment dotato del display da 10,9 pollici e completo di controlli vocali, Porsche Connect Plus e Porsche Connect Services. Allo stesso tempo sono stati introdotti nuovi optional: il Dynamic Light System Plus anteriore, il volante GT derivato dalla 911, il Traffic Jam Assist e lo ionizzatore per il climatizzatore. La dinamica di marcia rimane la caratteristica principale della Macan. Il telaio rielaborato la rende ancora più agile, aumenta il piacere di guida e il comfort. Anche la nuova Macan si presenta – come una tipica auto sportiva – con pneumatici misti. Di conseguenza, i vantaggi della trazione integrale intelligente Porsche Traction Management (PTM) possono essere sfruttati in modo ottimale. Gli pneumatici di nuova concezione con performance migliorate assicurano anche una dinamica trasversale superiore. I diametri dei cerchi variano dagli standard 18 pollici per quelli di serie ai 21 pollici dei cerchi opzionali.
La fascia di raccordo tra i moduli luci posteriori a Led è stata elaborata in 3D. Anche le luci di arresto nel design a quattro punti rispecchiano l’identità del marchio. I proiettori riprogettati sono ora forniti di serie con tecnologia Led. Inoltre, il Porsche Dynamic Light System Plus (PDLS Plus) disponibile come optional controlla la distribuzione della luce in modo adattivo. Lo scudo paraurti frontale della Macan è stato rielaborato fino nei minimi dettagli e ora appare ancora più largo. I nuovi colori degli esterni vanno dal ‹verde Mamba metallizzato›, all’‹argento dolomite metallizzato›, fino al ‹blu Miami› e al ‹gesso›; in questo modo si amplia ulteriomente la possibilità di una configurazione personalizzata. Due i propulsori. Un motore turbo a benzina, quattro cilindri da due litri con nuova geometria della camera di combustione e filtro antiparticolato. Sviluppa 245 CV e raggiunge una coppia massima di 370 Nm. Il SUV compatto, in combinazione con il cambio a doppia frizione PDK a sette marce accelera in 6,7 secondi da zero a 100 km/h e raggiunge una velocità massima di 225 km/h. Il consumo è di 8,1 l/100 km. L’altro motore, che equipaggia la Macan S, è un tre litri V6 che sviluppa 354 CV e una coppia di 480 Nm. La versione S è tra l’altro dotata di un impianto frenante specifico, con dischi anteriori da 360 mm con spessore di 36 mm più grandi rispetto alla versione quattro cilindri e la possibilità di montare l’impianto carboceramico opzionale. In un ambiente confortevole e ben insonorizzato la guida risulta molto piacevole: sia che si scelga uno stile dinamico o uno più rilassato. Lo sterzo è preciso, il cambio rapido, l’accelerazione potente e la frenata molto efficiente. La tenuta di strada è ottima in ogni situazione. La Macan conferma, insomma, il suo carattere sportivo ed elegante ma anche una polivalenza che la rende ancora più attrattiva. Il costo della Macan S parte da 85.500 franchi.