Saab 9-3X: l'alternativa

Lanciata la sfida a SUV e crossover
Red. Online
04.08.2010 07:08

È stata ideata come un'alter­nativa, compatta ed economica, ai SUV e ai crossover più grandi e pesanti: la nuova Saab 9-3X lan­cia una sfida che non mancherà di sedurre coloro che cercano una via di mezzo tra il classico fuori­strada e un veicolo polivalente. Al primo colpo d'occhio la 9-3X si contraddistingue dai nuovi pa­raurti perfezionati con plastica grezza di colore grigio scuro per resistere meglio agli urti. La pla­stica è utilizzata anche in corri­spondenza delle soglie laterali e dei bordi degli archi passaruota. Rispetto alla 9-3 Sport Combi è più alta da terra (+35 mm), questo per poter affrontare gli sterrati senza nulla togliere alle conosciu­te qualità dinamiche delle Saab sull'asfalto. L'interno è accoglien­te, con sedili sportivi e inserti me­tallizzati in tonalità scura per pan­nelli porte, cassetto porta-ogget­ti e selettore del cambio. A livello tecnico, il cuore della 9-3X è la trazione integrale XWD che in­clude un ripartitore di coppia (TTD) a gestione elettronica in grado di variare la ripartizione della potenza tra i due assi. Abbiamo provato la versione a benzina, con cambio automati­co, equipaggiata con il propulso­re di 2.0 litri turbo che sviluppa 210 cv (la coppia è di 300 Nm da 2.500 a 4 mila giri/min.). Le pre­stazioni sono di tutto rispetto: l'accelerazione da 0 a 100 km/h è di 8,5 secondi per la versione con cambio manuale e di 9,6 secon­di per quella con cambio auto­matico. La velocità massima di­chiarata è di 230 km/h. La posi­zione di guida leggermente rial­zata assicura un'ottima visione d'insieme della situazione e an­che un buon comfort. L'insono­rizzazione è efficiente: il veicolo si presta bene anche ai lunghi tra­gitti. A proposito di viaggi, lo spa­zio non manca, per passeggeri e bagagli (la capacità del vano ba­gagli va da 477 a 1.331 litri con i sedili abbassati). Il comporta­mento stradale è ottimo nelle va­rie condizioni, sia nei tratti urba­ni e sinuosi sia sulle autostrade. Nel suo insieme questo modello si distingue per la comodità ma anche per la praticità: un'auto versatile, dunque, per il lavoro, i viaggi, lo svago. I consumi, nel ci­clo misto, vanno da 8,3 litri per cento chilometri per la versione con cambio manuale a 10,1 litri per quella automatica: valore che hanno trovato conferma nella no­stra prova. Per il mercato svizze­ro la Saab 9-3X è disponibile con tre motorizzazioni: il modello die­sel 1.9TTiD di 180 cv, a trazione anteriore (da 54.400 franchi), quello a benzina, di 2.0 litri tur­bo, XWD, da 57.600 franchi a cui si aggiunge, per la prima volta, una versione con la tecnologia BioPower abbinato al sistema di trazione integrale.