Le novità

Skoda Octavia RS e Scout tra potenza e agilità

Presentate due nuove versioni del modello di successo della casa ceca: sportiva e fuoristrada
Look dinamico e sportivo per la RS
Bruno Pellandini
24.12.2020 09:14

CHAM - Sportiva o fuoristrada, trazione anteriore o integrale, motorizzazioni a benzina, diesel o ibrida? Si amplia e si rinnova ulteriormente la famiglia della Skoda Octavia, un modello di grande successo che è giunto alla quarta generazione. Presentata in pompa magna nella Galleria nazionale di Praga poco più di un anno fa e arrivata in Svizzera la scorsa primavera, l’auto più venduta nel nostro Paese per tre volte consecutive e prodotta finora in oltre sette milioni di esemplari, è ancora più spaziosa, interconnessa e sicura: design moderno (che aumenta l’aerodinamica), tecnologia, efficienza, praticità, qualità elevata, un ampio spazio interno e un ottimo rapporto qualità-prezzo sono i suoi cavalli di battaglia.
Covid 19 oblige, l’importatore elvetico del costruttore ceco (entrato nell’orbita del gruppo VW nel 1991) ha presentato le evoluzioni di punta dell’Octavia – le versioni RS e Scout - nella piccola località di Cham, nel canton Zugo, dove Amag ha insediato il suo quartier generale con i suoi 950 collaboratori.

I responsabili del marchio ricordano che le versioni RS e Scout si collocano, in quanto modelli top di gamma, in vetta alla famiglia Octavia. Al primo modello Skoda RS con trazione ibrida plug-in (non ci sarà una versione completamente elettrica), l’Octavia RS iV, si affiancano le versioni con i più potenti motori diesel e a benzina della serie. La RS è disponibile, per la prima volta, con tre motorizzazioni diverse. Il 2.0 TDI della generazione EVO sviluppa 200 CV ed è disponibile con la trazione integrale. La nuova variante EVO a trazione anteriore del 2.0 TSI eroga 245 CV. Per la nuova Scout è disponibile un propulsore 2.0 TDI di 200 CV. Inoltre, per la prima volta, su richiesta, la station wagon è offerta con robuste applicazioni sulla carrozzeria ed elementi declinati in chiave off-road, con trazione integrale o trazione anteriore. Ovviamente entrambe le versioni, disponibili da subito, beneficiano di tutte le migliorie dell'attuale generazione Octavia come il maggiore spazio, il comfort e i vari sistemi di sicurezza attiva e passiva, oltre alle più recenti tecnologie nel campo della connettività. La trazione ibrida plug-in assicura una potenza di 150 kW (204 CV), mentre la OCTAVIA RS iV dispone di 180 kW (245 CV). Come detto, la Octavia e-TEC è il primo modello Skoda con tecnologia ibrida leggera a montare un generatore-starter azionato a cinghia da 48V e una batteria agli ioni di litio da 48V. Questo modello può montare, a scelta, un motore da 81 kW (110 CV) o 110 kW (150 CV). La trazione integrale, disponibile su richiesta per la Octavia RS con motore TDI, ripartisce la forza motrice attraverso una nuova frizione multidisco a regolazione elettronica di sesta generazione. L'elettronica di comando della trazione 4x4 reagisce in poche frazioni di secondo a condizioni di marcia variabili e favorisce la dinamica di guida, ad esempio in caso di marcia veloce in curva. Il telaio sportivo di serie presenta una taratura dinamica tipica dei modelli RS e si traduce in una vettura ribassata di 15 mm. Su richiesta, è disponibile la regolazione adattiva del telaio che adegua continuamente gli ammortizzatori e, in modalità «Sport», consente una manovrabilità particolarmente dinamica.

Funzione off-road opzionale
La Scout è l'unico modello della famiglia Octavia ad offrire una funzione off-road opzionale, attivabile anch'essa tramite il display centrale nella selezione del profilo di guida «Driving Mode Selection». Questa funzione adegua le impostazioni dei sistemi di stabilità direzionale alle condizioni di marcia su terreni impervi. La Scout si distingue sin dal primo momento per le buone doti di comfort e manovrabilità. Questa versione si distingue immediatamente per i paraurti specifici su frontale e parte posteriore, ciascuno con una protezione sottoscocca nel look alluminio. A protezione della carrozzeria, inoltre, ci sono i rivestimenti neri in materiale sintetico su passaruota, minigonne laterali e parti inferiori delle porte. Tocchi argentei provengono dai diffusori anteriore e posteriore, dalle barre sul tetto, dalle cornici dei finestrini e dagli involucri degli specchietti retrovisivi esterni con antiabbagliamento automatico regolabili, ripiegabili e riscaldabili elettricamente. Il prezzo parte da 46.390 franchi per la RS e da 46.870 per la Scout.

Skoda Octavia RS iV
Skoda Octavia RS iV

La scheda dell’Octavia RS trazione integrale

Cilindrata: 1’948 cc
Potenza e coppia massima: 245 CV e 370 Nm
Velocità massima: 250 km/h
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6,7 sec.
Consumo medio: 6,7 l/100 km
Emissioni CO2: 165 g/km

Mi piace
La stabilità, il comfort, la maneggevolezza, la sensazione di potenza.

Non mi piace
Il sound artificiale del motore (si sente solo all’interno), pur essendo inizialmente piacevole, alla lunga può anche infastidire conducente e passeggeri.