Le nostre prove

Suzuki Vitara Hybrid: robusta e pratica

Alla guida della versione Generation Hybrid Top AllGrip 4x4 con motore a benzina 1.4 litri da 129 CV
Osvaldo Migotto
03.10.2020 08:00

La nuova Suzuki Vitara Hybrid è dotata di un sistema ibrido leggero composto da un motorino d’avviamento-generatore integrato da 48V con funzione di motore elettrico, una batteria agli ioni di litio, anch’essa da 48 V, e un convertitore a 48-12V. Il risultato di questo sistema di propulsione è una maggiore quantità di energia rigenerata durante le frenate e una maggiore spinta assicurata dal motore elettrico. Al lato pratico si apprezza la fluidità di marcia e i consumi contenuti nonostante un peso a vuoto di oltre 1.400 chili. Mentre la trazione integrale AllGrip Select, con quattro modalità di guida, rende questa vettura agile e stabile anche quando si abbandona l’asfalto.
In modalità Auto la vettura procede con due ruote motrici, ma appena una ruota perde aderenza, viene attivata automaticamente la trazione integrale. In modalità Sport viene sfruttata la trazione integrale per assicurare la massima stabilità in curva mentre il motore è più reattivo. In modalità Snow (neve) il sistema invia una maggiore coppia alle ruote posteriori nel caso in cui la vettura perda aderenza. E nel caso in cui la vettura resti bloccata nel fango o nella neve vi è anche la modalità Lock per inviare una grande quantità di coppia alle ruote posteriori.
Abbiamo provato l’allestimento Allgrip 4x4 Generation Hybrid Top con motore turbo a benzina e cambio manuale a 6 marce, in vendita a partire da 33.190 franchi. La prima impressione è quella di un’auto robusta e pratica che offre spazio e abitabilità nonostante le dimensioni compatte (è lunga 4,17 metri e larga 1,78 metri). Le misure contenute rendono la Suzuki Vitara agile nel traffico urbano senza nulla togliere alla comodità offerta ai passeggeri.
Nell’abitacolo della nuova Suzuki Vitara Hybrid vi è uno schermo da 4,2 pollici, posto di fronte al conducente, che fornisce tutte le informazioni necessarie sulla guida e sul funzionamento del motore ibrido. Al centro della plancia spicca invece il sistema di Infotainment da 7 pollici dal quale si possono attivare il navigatore, la radio DAB, il telefono cellulare in modalità bluetooth e altro ancora. Con un apposito tasto posto sul volante (dal quale si possono controllare anche altre funzioni) è possibile ricorrere anche ai comandi vocali, in tale modo non si perde mai di vista la carreggiata.
Durante la guida si apprezzano i numerosi sistema di sicurezza attiva, come ad esempio la frenata automatica assistita. Grazie a una telecamera e a un sensore laser vengono individuati immediatamente altre vetture o pedoni che si trovano di fronte alla Vitara. Un sistema di prevenzione delle collisioni che abbiamo potuto apprezzare in più di un’occasione durante la nostra prova: dapprima vi è un segnale acustico che mette in guardia il conducente, se questo non interviene sui freni, la frenata viene attivata automaticamente. Molto utili anche l’assistente al mantenimento della corsia di marcia e il sistema di riconoscimento della segnaletica stradale. Il Cruise control adattivo lavora bene, rallenta in modo dolce la vettura e le ripartenze non sono mai brusche.
Dal canto suo il climatizzatore automatico si è mostrato rapido nel raffreddare la vettura anche nelle giornate estive con temperature sopra i 30 gradi. I sedili anteriori sono avvolgenti e riscaldabili. Davanti alla leva del cambio sono disponibili delle comode prese USB e una presa da 12 V. Nei sedili posteriori trovano comodamente spazio 2 passeggeri fino ad 1 metro e 80 di altezza, mentre un terzo passeggero, in posizione centrale, ha poco spazio per i piedi a causa del tunnel della trasmissione integrale. Ma per brevi viaggi in 5 adulti non c’è alcun problema. Mancano però delle bocchette d’aria regolabili per i passeggeri posteriori.
Il navigatore funziona bene ed è abbastanza facile da utilizzare. Rapido anche il collegamento con il sistema Bluetooth del telefono. Il bagagliaio ha una capacità di 375 litri, ma può raggiungere i 710 litri litri ribaltando i sedili posteriori. Nel bagagliaio sono presenti dei comodi ganci sui lati per fermare sacchetti o altri oggetti. Vi è inoltre una comoda presa da 12V e c’è un doppio fondo all’interno del quale infilare oggetti fragili. Pratici inoltre i due scomparti laterali in cui infilare bottiglie o piccoli oggetti.

La scheda

Motore: 4 cilindri turbo a benzina 1.4 litri Hybrid
Cilindrata: 1.373 cc.
Potenza e coppia massima: 129 CV e 235 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h 10,2 sec.
Velocità massima: 190 km/h
Consumo medio: 6,4 l/100 km
Emissione CO2: 145 g/km

Mi piace
L’agilità in città e nel fuoristrada, la buona dotazione tecnologica. La telecamera per la retromarcia e sensori permettono qualsiasi manovra in piena sicurezza.

Non mi piace
Manca una luce per i passeggeri dei sedili posteriori.