Un potente V8 per Maserati Levante

MODENA - Per presentare la nuova Maserati Levante Trofeo, spinta da uno dei motori più potenti mai montati su una vettura della Casa del tridente (il logo si ispira al tridente della statua di Nettuno della fontana di piazza Maggiore a Bologna ed è simbolo di potenza e regalità), l’azienda modenese gioca in casa: i veli al nuovo modello vengono tolti nel moderno stabilimento industriale di Modena, i primi assaggi di guida concessi alla stampa specializzata avvengono sui colli dove si producono le eccellenze gastronomiche dell’Emilia Romagna - il Parmigiano Reggiano, l’aceto balsamico e il vino Lambrusco (sul quale personalmente abbiamo qualche riserva).

Sono trascorsi due anni dal debutto ufficiale del SUV Levante e ora Maserati presenta la nuova versione Trofeo, il top di gamma. Si tratta del primo Levante con motore V8, uno dei SUV più veloci di sempre, che accelera da 0 a 100 km/h in soli 4,1 secondi, raggiunge i 300 km/h e ha uno spazio di arresto di 34,5 metri.
Parallelamente alla versione Trofeo, è stato presentato anche un modello denominato GTS: se il V8 da 3,8 litri sforna 580 CV sulla Trofeo, per la GTS gli ingegneri si sono limitati, si fa per dire, a tirar fuori 530 CV dal propulsore. Entrambe le versioni sono state presentate e commercializzate per la prima volta negli Stati Uniti d’America e dopo il successo ottenuto laggiù sono state attrezzate per il ritorno in Europa.
In confronto alla GTS, la Trofeo dispone di un’impostazione di guida definita «corsa» che sostanzialmente la differenzia dalla sorellina e le permette di sfruttare tutta l’energia dei 580 CV, da scaricare con un dispositivo elettronico chiamato «launch control». Data la mole della vettura, che pesa due tonnellate, e il suo assetto rialzato rispetto alla strada, risulta difficile immaginare però come un conducente possa sfruttare il potenziale «corsa» della Trofeo, un’auto che non si presta ad essere utilizzata in circuito . In fin dei conti, a noi sembra che la differenza a livello di guida tra Trofeo e GTS, considerato il prezzo e l’esiguità del divario tra i cavalli erogati dal motore (50) possa parlare a favore dell’auto meno potente, ma comunque in grado di fornire prestazioni superlative.
Il restyling, rispetto ai primi modelli Levante, ha interessato soprattutto la fascia inferiore del frontale e il paraurti posteriore. Le prese d’aria laterali nella fascia inferiore sono state ridisegnate con una linea più aggressiva, sottolineata da due alette aerodinamiche che conferiscono un senso di maggiore stabilità.
Gli interni non tradiscono lo stile della casa modenese ispirata al Made in Italy:

pregiate rifiniture, materiali di alta qualità, lusso e comodità fanno della Levante Trofeo o GTS un’auto capace di regalare emozioni già soltanto quando ci si accomoda a bordo. Sulle strade che da Modena s’inerpicano verso l’Appennino, possiamo assaporare tutto il piacere di guidare un’auto maestosa, che nonostante la sua mole si dimostra eccellente nell’equilibrare potenza e agilità. La precisione dello sterzo è molto buona, sospensioni e ammortizzatori lavorano con ottimo profitto, riuscendo a far digerire alla macchina le irregolarità del fondo stradale.
Certo, viste le dimensioni e il peso della Levante, non si può gettarsi in curva a tutto gas sperando di cavarsela, ma abbiamo tra le mani un ottimo compromesso tra una vettura sportiva e un SUV generoso che permette di viaggiare in modo confortevole e sicuro. In Svizzera Levante Trofeo sarà in vendita a partire da 187'400 franchi, Levante GTS da165'400 franchi. Prime forniture a novembre.
La scheda della Levante Trofeo
CILINDRATA: 3.799 cc
POTENZA E COPPIA MAX: 580 CV e 730 Nm
ACCELERAZIONE: 0-100 km/h in 4,1 sec.
VELOCITÀ MASSIMA: 300 km/h
CONSUMI E EMISSIONI CO2: 13,5 l/100 km e 313 g/km