Una Ferrari da utilizzare tutti i giorni

INTERLAKEN - Quello con la Ferrari GTC4 Lusso, un'autentica regina il cui prezzo base in Svizzera è di 309 mila franchi, è un abbraccio che non dimentichi più e che, per noi comuni mortali privi di portafoglio a fisarmonica, non avviene certo tutti i giorni.La Ferrari GTC4Lusso, equipaggiata con la nuova generazione del motore aspirato V12 Gran Turismo Ferrari, è l'ultima interpretazione della Casa di Maranello sul tema delle vetture in configurazione quattro posti, capace di unire straordinarie performance in ogni condizione di marcia a un'esperienza di lussuoso comfort e sportiva eleganza per tutti i suoi occupanti.Il nostro test prevede un giro lungo strade che s'inerpicano su montagne mitiche: il Susten, la Furka, il Grimsel. Un percorso variegato, per alcuni brevi tratti in autostrada, con rettilinei, curve a ripetizioni, salite e discese tra panorami che mozzano il fiato. Tutto un palinsesto creato ad arte per mettere alla prova un veicolo che sotto il cofano fa ringhiare un dodici cilindri capace di sprigionare 690 cavalli e una coppia di 697 Nm, l'80% della quale è già disponibile a 1750 giri del motore. Questo significa che appena schiacci l'acceleratore, questa Ferrari schizza via come una scheggia e infatti è adrenalina pura quella che si prova all'uscita di una curva quando vai giù col piede un po' pesante per far riprendere la corsa al bolide.Quando il 12 cilindri scarica tutta la sua potenza sulle quattro ruote, succede il finimondo. Il cambio è impercettibile, stupendo, morbidissimo, e grazie alle quattro ruote sterzanti quando entri in curva puoi lanciare la macchina come se ti buttassi dentro un corridoio sinuoso: non succede proprio nulla, nel senso che l'auto rimane incollata all'asfalto in qualsiasi situazione e condizione, ha un «grip» incredibile, un'aderenza è totale.Questa straordinaria capacità è stata raggiunta grazie all'utilizzazione di un computer, spiegano i tecnici, che controlla una lunga lista di fattori: stabilità, trazione, sospensioni, gestione del motore, del cambio e della trasmissione. Insomma, un concentrato di alta tecnologia che sfugge alle conoscenze dell'uomo comune.La GTC4 Lusso è nata per soddisfare le esigenze di tutti i giorni, non come auto da passeggio o da circuito per il fine settimana. Come suggerisce il nome, è un'auto di lusso e ha quattro posti veri, dunque si può usare anche con tutta la famiglia. Senza contare che, potendo usufruire della trazione integrale, si adatta perfettamente anche a condizioni climatiche fino a poco tempo fa sfavorevoli alla marca del Cavallino rampante. Se piove o nevica, qui si va sul sicuro.Che sia una Ferrari vera però è certificato dal motore a 12 cilindri che emette un suono difficilmente descrivibile. Il vostro cronista non è particolarmente attratto dai rombi del motore, a tal punto che ama anche i propulsori elettrici, ma questo gioiello messo a punto dai tecnici di Maranello è qualcosa che non lascia indifferenti. Il suo suono è solenne, e scaricato tra le montagne, quando attorno c'è silenzio, incute quasi timore. Meraviglia delle meraviglie, i tecnici della Ferrari si sono però adoperati per addolcire il rombo del bolide, che fino ai 4 mila giri del motore si fa contenuto per soddisfare anche coloro che vogliono utilizzare quest'auto in città e passare inosservati. L'interno della GTC4 Lusso è in sintonia totale con la sua sigla: detto dei quattro posti comodi che attendono i passeggeri, occorre parlare del lusso e dei dettagli che ammaliano il conducente sin da quando prende in mano per la prima volta un volante che è un autentico gioiello tecnologico e sul quale sono incastonate praticamente tutte le funzioni necessarie alla guida.Se fuori la Ferrari è sportivissima, dentro si dimostra moderna ed elegante, con quello che i disegnatori chiamano dual cockpit, studiato per esaltare l'esperienza di guida e la condivisione delle emozioni tra pilota e passeggero, che infatti davanti a sè ha uno schermo touchscreen dedicato col quale può interagire.
Per chi?
Ragazzi purtroppo qui si tocca un tasto dolente, perché il gioiellino di casa Ferrari è destinato a pochi eletti con un bel conto in banca. Ci vogliono oltre 300 mila cocuzze per mettere nel garage di casa un'auto che è un concentrato di tecnologia, potenza, eleganza, ma anche comfort estremo e sulla quale possono trovare spazio, abbastanza comodamente (occhio però che non è una quattro porte...), quattro persone.