Volkswagen Polo R-Line, compatta con muscoli e tecnologia
Sei generazioni di Volkswagen Polo e oltre 18 milioni di esemplari venduti; un biglietto da visita invidiabile per questa vettura del segmento B che ora è proposta con un restyling corposo. Abbiamo provato la versione R-Line con un motore 3 cilindri a benzina, turbo (TSI), di 1.0 litri da 110 CV abbinato a un cambio automatico DSG con 7 rapporti. Il cambio automatico DSG è in grado di offrire dei “soffici” passaggi di marcia e grande relax al conducente. Mentre il propulsore turbo assicura una buona vivacità a questa Polo che si guida con estremo piacere. Se si predilige invece una guida rilassante senza brusche accelerazioni, si potranno ottenere consumi medi contenuti. Nella nostra prova il computer di bordo ha registrato, su percorso misto, una media di 6,8 litri ogni cento chilometri.
Per quanto riguarda la carrozzeria va detto che la nuova Polo è cresciuta nello stile e nei contenuti, ma non nelle dimensioni (lunga 4 metri, larga 1,75 m e alta 1,45 m), rimanendo nel segmento B, nel quale ha riscosso grandi successi nelle vendite. Grazie alle dimensioni compatte si muove con agilità in città, mentre nei viaggi lunghi l’abitacolo offre spazi sufficientemente generosi e accoglienti per conducente e tre passeggeri. A livello stilistico spiccano i nuovi gruppi ottici che danno un look più sportivo alla vettura, che presenta anche una nuova griglia inferiore.
Negli interni la nuova Polo si distingue per le novità tecnologiche, a cominciare dal Digital Cockpit e da un display per l’infotainment da 9,2 pollici, completo di connettività wireless per Apple CarPlay e Android Auto. Il quadro strumenti Digital Cockpit, dotato di serie di un display a colori ad alta risoluzione da 8 pollici, vi mostra i contenuti classici, quali il tachimetro e il contachilometri. Il Climatronic touch, permette invece di gestire la climatizzazione dal display digitale: i comandi sono pratici e semplici, ma chi è abituato ai comandi fisici potrebbe avere un po’ di nostalgia per la gestione del sistema di areazione. È incredibile che su una vettura del segmento B sia presente il sistema IQ Drive Travel Assist (sugli allestimenti Style e R-Line) che controlla sterzo, acceleratore e freno senza l’intervento del guidatore.
Abbiamo apprezzato in particolare l’efficacia della frenata automatica di emergenza che nel caso di una distrazione o una svista del conducente permette di evitare una collisione, o almeno di limitarne i danni. Per attivare l’IQ DRIVE basta premere un comando sul volante multifunzione. Una volta fatto, l’auto controlla l’andatura mantenendosi al centro della carreggiata, grazie all’azione combinata del cruise control adattativo e del mantenimento di corsia. Il cruise control (o tempomat) permette di mantenere la velocità impostata dal guidatore e di mantenere una distanza di sicurezza dal veicolo che ci precede.
La Polo riconosce anche i segnali stradali e quindi i limiti di velocità. Il tutto dialoga anche col sistema di navigazione e con l’avviso anticollisione. Così l’auto riesce a moderare la velocità e a riaccelerare quando la strada è libera. Tutto ciò dà un senso di sicurezza quando si è alla guida di questa Polo più che mai adattata alle nuove tecnologie. Buona anche la posizione di guida e l’assetto della vettura che dà l’impressione di essere ben piantata a terra, grazie alle sospensioni ben tarate sia per la guida in città, sia quando si viaggia a velocità più sostenuta. Buona anche la reazione dello sterzo che, contrariamente a quanto accade in alcune vetture del segmento B, non risulta troppo leggero.
Negli allestimenti Polo Style e Polo R-Line è poi possibile ottenere, a richiesta, il pacchetto Sport (+390 franchi) che permette addirittura di impostare quattro diversi stili di guida: Eco per una guida a bassi consumi di carburante; Normal per i tragitti di ogni giorno da un luogo all’altro; Sport, per prestazioni di guida sportive e Individual, per programmare combinazioni personalizzate. Infine, per gli amanti dell’infotainment vi sono diverse opzioni. A cominciare dall’Internet radio a bordo che assicura la ricerca e la riproduzione di emittenti live e podcast. Mentre l’hotspot wi-fi integrato offre al conducente e ai passeggeri la connessione Internet per navigare fino a un massimo di otto dispositivi. Tramite smartphone è poi possibile consultare le informazioni più disparate anche dall’esterno della Polo, come ad esempio lo stato della chiusura centralizzata, i dati relativi alla guida oppure la posizione di parcheggio attuale. Se per errore la Polo parcheggiata non è stata chiusa a chiave, è possibile rimediare a distanza tramite il vostro smartphone.
La scheda
Motore: turbo tre cilindri a benzina
Cilindrata: 999 cc
Potenza e coppia massima: 110 CV e 175 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 10,4 sec.
Velocità massima: 195 km/h
Consumi: 6,5 l/100 km
Emissioni C02: 148 g/km
Categoria efficienza energetica: B
Prezzo del modello base: 24.300 franchi
Mi piace
Buona tenuta di strada anche quando si sceglie una guida sportiva, con la vettura che dà l'impressione di essere ben attaccata al suolo, grazie alle sospensioni che assorbono bene le eventuali irregolarità del fondo stradale. Le dimensioni compatte non penalizzano lo spazio a disposizione per passeggeri e bagagli.
Non mi piace
La gestione dell'impianto di climatizzazione attraverso il display digitale, ormai diventata la regola anche per diverse altre marche, appare meno immediata rispetto ai comandi meccanici che si usavano in passato. Un eventuale guasto al display bloccherebbe la gestione dell'aria condizionata.