Le nostre prove

Nuova Fiat 500 (RED): per lottare contro malattie e pandemie

Un'auto che da icona della cultura italiana si trasforma in simbolo di una missione mondiale
Eugenio Sapia
30.03.2022 15:43

Da icona della cultura italiana a simbolo di una missione mondiale mirata alla lotta contro le pandemie e all’impegno per un pianeta più sostenibile. Parliamo della nuova Fiat 500, la prima vettura completamente elettrica della casa torinese, che lo scorso anno è riuscita ad aggiudicarsi anche il titolo di auto elettrica più venduta in Italia. Un’auto nata dalla collaborazione del gruppo Stellantis (a cui Fiat appartiene) con “(RED)”, organizzazione con marchio no-profit, impegnata nella raccolta fondi da devolvere al Fondo globale per la lotta all'Aids, la tubercolosi, la malaria ed il Covid. Il marchio - fondato nel 2006 da Bobby Shriver, attivista statunitense, e da Bono Vox, frontman del gruppo rock irlandese U2 – anche mediante la nuova 500 intende quindi diffondere un messaggio condiviso di cura per l’ambiente, per il pianeta e per le persone.

La scelta del colore rosso della carrozzeria per il lancio in prima mondiale, avvenuto lo scorso anno al Lingotto di Torino, non è stata evidentemente casuale, ma un chiaro rimando alla situazione di emergenza in cui si trovano sia il pianeta, sia le comunità più vulnerabili che lo abitano. Il rosso lo ritroviamo anche sul sedile del conducente (in abbinamento agli altri tre sedili passeggeri neri) quale invito simbolico a mettersi alla guida di un cambiamento (per chi preferisce l’uniformità cromatica, si possono comunque avere tutti i sedili di colore nero, oppure tutti rossi).

Il messaggio di (RED) non sarà tuttavia veicolato unicamente da questa versione, ma anche dalla 500 X (RED), che riprenderà il colore rosso per gli interni e la carrozzeria e realizzerà i sedili utilizzando un tessuto chiamato “Seaqual” che contiene la plastica recuperata dagli oceani. Ad ogni modo, va precisato che la nuova serie speciale 500 (RED) non sarà disponibile esclusivamente nella colorazione rossa, ma in diverse tinte (ad esempio grigio, bianco o nero).

Basata sulla versione “Dolcevita” e disponibile in due carrozzerie, “hatchback” e cabrio, la nuova 500 può percorrere fino a 320 km grazie alle sue batterie di litio che hanno una capacità di 42 kWh. Se si utilizza un “fast charger” da 85 kW per una ricarica sufficiente a percorrere 50 km sono necessari solo 5 minuti, mentre per ricaricare l’80% della batteria occorrono circa 35 minuti (per una ricarica completa servono invece 4 ore e 15 minuti da una colonnina trifase a 11 kW e circa 15 ore da una presa domestica).

La vettura è equipaggiata con un motore da 87 kW in grado di sviluppare una potenza di 118 cavalli, che le consente di raggiungere una velocità massima di 150 km/h ed un’accelerazione in 9 secondi da 0 a 100 km/h. Particolarmente adatta per l’utilizzo nel traffico cittadino, a nostro modo di vedere si tratta di una vettura particolarmente “azzeccata”, sia per il suo piacevole design, sia per l’elevata qualità degli interni e dell’Infotainment, grazie ad uno schermo tattile da 7 pollici. Due particolarità curiose, infine: le portiere dall’interno si possono aprire anche azionando un tasto al posto delle classiche maniglie, mentre per purificare l’abitacolo tutti i modelli sono dotati di un filtro dell’aria trattato con una sostanza ad azione altamente efficace contro virus e batteri.

La scheda

Motore: elettrico da 42 kWh
Potenza e coppia massima: 118 CV 220 Nm
Autonomia: 320 km
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 9 sec.
Velocità massima: 150 km/h
Consumi: 13.9 kWh /100 km
Emissioni CO2: 0 g/km 
Tempi di ricarica: 15h 15' (presa di corrente domestica); 4 h 15' (presa 11 kW); 35' (0-80% a 85 kW)
Classe efficienza energetica: A
Prezzo base del veicolo: 31’990 franchi

Mi piace
Lo schermo tattile multimediale da 7 pollici rinnovato e utilizzabile anche con AppleCarPlay ed Android Auto.

Non mi piace
L'estetica del frontale.