Le nostre prove

Opel Grandland, un SUV ibrido con l'anima sportiva

Abbiamo provato il modello GSe, spinto da un motore benzina turbo da 1,6 litri di cilindrata e da due motori elettrici (uno per ogni asse)
Eugenio Sapia
11.12.2023 12:00

La nuova Opel Grandland GSe (acronimo di “Grand sport electric”) si presenta come una vettura alte prestazioni che combina il feeling da auto sportiva con la trazione integrale elettrica permanente tipica dei nuovi SUV. Lanciata sul mercato svizzero lo scorso anno, la Grandland Gse è spinta da un motore benzina turbo da 1,6 litri di cilindrata e da due motori elettrici (uno per ogni asse), che assieme generano una potenza massima di ben 300 CV. Questo propulsore ibrido plug-in (lo stesso che viene montato anche sulla Astra GSe) le consente di scattare da 0 a 100 km/h in 6.1 secondi e di raggiungere una velocità massima di 235 km/h (fino a 135 km/h in sola modalità elettrica).

A livello di design (particolarmente riuscito, a nostro modo di vedere), la Grandland nella parte frontale monta il cosiddetto “Opel Vizor” (chiamato così perché ricorda la visiera di un casco da moto), il nuovo volto di Opel ispirato alla vecchia Manta, che le conferisce audacia e originalità. A completare il look dell’anteriore vi sono i fari “IntelliLux”, che dispongono ciascuno di 84 moduli LED e consentono di adattare il fascio luminoso all’ambiente esterno, senza abbagliare gli altri veicoli. Sempre in merito all’estetica, questo moderno SUV è caratterizzato dalla presenza del diffusore posteriore e dai cerchi in lega da 19 pollici, con la scritta “Grandland” e il grande logo del marchio sul portellone posteriore.

Nel nostro test l'auto ha dimostrato una buona stabilità in curva, ottima la frenata e parecchio confortevoli i sedili ergonomici attivi che aiutano a mantenere una postura corretta e offrono un’ampia gamma di regolazioni

All’interno della vettura troviamo il nuovo “Opel Pure Panel”, dotato delle più recenti tecnologie digitali, formato da due ampi schermi - costruiti intorno al conducente - dove si trovano le informazioni più importanti e diversi comandi azionabili in modo intuitivo. E a proposito di tecnologia e di sicurezza, la nuova Grandland monta per la prima volta su un SUV il sistema “Night vision”, in grado di rilevare pedoni e animali al buio fino a 100 metri di distanza, avvertendo il conducente e mostrando l’immagine sullo schermo digitale da 12 pollici.

Durante la nostra prova su strada, la guida è risultata davvero piacevole: buona la stabilità della vettura in curva, ottima la frenata e parecchio confortevoli i sedili ergonomici attivi che aiutano a mantenere una postura corretta e offrono un’ampia gamma di regolazioni, dall’inclinazione elettrica dello schienale al sostegno lombare elettropneumatico.

Tecnologico e di qualità anche il sistema di intrattenimento, compatibile con Apple CarPlay e Android Auto ed il navigatore che fornisce informazioni sul traffico in tempo reale. Sul tunnel centrale è pure presente il sistema di senza fili di ricarica per gli smartphones compatibili.

La Grandland è inoltre equipaggiata con numerosi sistemi di assistenza alla guida, fra i quali figurano la telecamera panoramica con visione a 360 gradi, l’assistente automatico al parcheggio, l’allerta angolo cieco, l’allerta incidente con frenata automatica di emergenza, il riconoscimento dei segnali stradali ed il rilevamento della stanchezza.

La scheda

Motore: ibrido plug-in benzina
Cilindrata: 1.598 cc
Potenza e coppia massima: 300 CV e 300 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 6.1 sec.
Velocità massima: 235 km/h
Consumi: 1.3/100 km
Emissioni CO2: 29 g/km
Classe efficienza energetica: C
Prezzo base del veicolo: 48’180.- franchi

Mi piace
Il design della vettura è davvero azzeccato: un mix fra sportività ed eleganza.

Noni piace
Le leve degli indicatori di direzione e quelle per i tergicristalli sono risultate scomode da azionare.