Perché ridere insiemefa bene alla coppia

Si può chiudere un litigio con una risata? Si può interrompere una discussione con un sorriso? Non solo si può, ma si deve. A dirlo non sono solo decine di psicoterapeuti esperti di legami di coppia, ma anche diverse ricerche scientifiche realizzate negli ultimi trent’anni dall’Università del Kansas (Stati Uniti).
La chiave di volta per una relazione duratura basata sulla serenità e sulla felicità risiederebbe dunque proprio in una sana risata. Le coppie più contente, infatti, sono quelle che non perdono il vizio di scherzare, ridere insieme e prendersi anche un po’ in giro. Non è facile, però. Bisogna prima di tutto trovare una persona che abbia un sense of humor compatibile con il nostro, insomma che possa trovare divertenti le stesse cose che fanno divertire anche noi.
Secondo Jeffrey Hall, docente di Comunicazione presso l’Ateneo del Kansas, gli uomini utilizzano le battute per capire se una donna è interessata a lui o meno; e proprio se una donna ride a una battuta di un uomo, spesso stanno ponendo le basi per una futura relazione di coppia. Sovente, dunque, una storia d’amore comincia proprio da una risata. E se il senso dell’umorismo è simile – secondo i ricercatori – saranno più alte le possibilità di avere una relazione duratura e soprattutto felice. Lo studioso americano ha pubblicato la sua analisi nel 2017 sul British Journal of Social Psychology, con il titolo «Humor in romantic relationships: a meta-analysis» (L’umorismo nelle relazioni: una meta-analisi). Un testo che è un vero punto di riferimento in materia, visti gli oltre 15.000 partecipanti coinvolti nell’esperimento sociale per suffragare le sue tesi sull’importanza terapeutica della risata.
È importante anche sottolineare che saper scherzare e ridere migliora l’umore, riduce i livelli di stress e aumenta l’autostima. Insomma, spesso è anche un’ottima medicina contro i problemi di tutti i giorni. Ridere rende una coppia anche un po’ invincibile e sempre più complice: si creano dei meccanismi che sono “unici” e che rendono due persone unite. Perché chi sa condividere una risata saprà affrontare meglio anche un dolore.