Peugeot 308 SW PHEV, un'ibrida tutta muscoli e comfort

La nuova Peugeot 308 station wagon esteriormente si distingue per il nuovo stemma, la testa di leone stilizzata all’interno di uno scudetto su fondo nero, sistemato al centro della griglia del radiatore, nonché per il frontale aggressivo messo in risalto dal cofano allungato e dal parabrezza arretrato. Inoltre la grande calandra è caratterizzata dalle due strisce verticali di luci a led che vogliono rappresentare i denti di un felino, ossia il simbolo della Peugeot. Un design che appare dunque piuttosto ispirato da quello della Peugeot 208. Vi sono poi interessanti novità a livello tecnologico e negli allestimenti interni.
Per quanto riguarda l’assistenza alla guida offerta dalla Peugeot 308 SW Hybrid abbiamo apprezzato in particolare l’Active Safety Brake & Distance Alert che interviene, dopo un primo avvertimento, se il conducente non reagisce abbastanza rapidamente e non aziona i freni di fronte a un ostacolo. Il sistema tiene conto di tutti i veicoli a motore che si trovano nella stessa direzione di marcia o sono fermi, così come dei pedoni sulla carreggiata. Utile anche l’Active Lane Departure Warning, che ci segnala quando superiamo con le ruote la linea di demarcazione della carreggiata. Un aiuto che appare molto importante quando il conducente si distrae rischiando di uscire di strada. Un valido contributo a una guida sicura arriva anche dal sistema di riconoscimento dei segnali stradali che ci indica ad esempio il superamento del limite di velocità.


Per quanto concerne invece l’ambito multimediale e la navigazione, la Peugeot 308 SW Plug-in offre 2 prese USB-C anteriori e uno schermo touchscreen centrale da 10 pollici sul quale, grazie alla funzione Mirror Screen (Apple e Carplay Android), è possibile vedere i contenuti del nostro cellulare. Quanto basta per rimanere connessi con il mondo anche quando si viaggia in auto. Il navigatore, dal canto suo, ha saputo condurci senza difficoltà verso le destinazioni inserite durante la nostra prova. Comoda anche la presa da 12V sistemata nella parte anteriore dell’abitacolo.
Nella nostra prova su strada abbiamo avuto a disposizione la versione con motore ibrido benzina-elettrico che può contare sulla combinazione di un propulsore a combustione 4 cilindri 1.6 litri affiancato da un motore elettrico di 110 CV, per una potenza complessiva di ben 225 CV. La trazione è anteriore, con il motore elettrico che agisce sulle ruote davanti. In pura modalità elettrica, grazie alla batteria da 12,4 kWh, il costruttore francese assicura un’autonomia massima di 60 chilometri, che però nella nostra prova non siamo riusciti a raggiungere. Con una guida tranquilla e su percorsi con poche pendenze siamo però riusciti a viaggiare a emissioni zero per una cinquantina di chilometri.

La nuova Peugeot 308 SW hybrid ci ha comunque impressionati positivamente per la sua maneggevolezza, favorita anche dal cambio automatico a 8 rapporti. La si guida con grande disinvoltura nonostante una mole non indifferente. La nuova 308 è infatti lunga 4,64 metri e larga 1,85 metri, ossia dimensioni analoghe a quelle di una vettura del segmento superiore. Ciò va a beneficio dello spazio a disposizione di passeggeri, che a bordo trovano una sistemazione molto confortevole, e bagagli. Il baule ha infatti una capacità di carico di 608 litri.
Gli interni riservano piacevoli sorprese. Nell’abitacolo troviamo infatti l’i-cockpit di nuova generazione, i sistemi di assistenza alla guida di livello 2, miglioramenti nell’infotainment, nella multimedialità e nei servizi di connessione. Particolarmente utile ci è parso l’Head-up Digital Display che permette di vedere direttamente proiettati su un apposito schermo, sistemato davanti al conducente e sopra il cockpit, le principali indicazioni di marcia, come la velocità e la direzione di marcia suggerita dal navigatore. In questo modo lo sguardo di chi si trova alla guida non viene mai allontanato dalla strada. Interessante poi la funzione Clean cabin che grazie a un filtro ad alta efficienza filtra, stando alle indicazioni fornite dal costruttore, il 92 per cento delle particelle e il 98 per cento di muffe e batteri. Dal Touchscreen centrale il conducente può ottenere tutte le informazioni relative alla funzione Clean cabin. Per scoprire le tante altre novità offerte da questa vettura non resta che provarla.

La scheda
Motore: 1.6 litri 4 cilindri benzina + motore
elettrico
Cilindrata: 1.598 cc
Potenza e coppia massima: 225 CV e 360 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 7.6 sec.
Velocità massima: 235 km/h
Consumi: 2.94 l/100 km (ciclo misto)
Emissioni CO2: 28 g/km
Classe efficienza energetica: B
Prezzo base del veicolo: 39’450 franchi
Mi piace Interni molto accoglienti e spaziosi, buone prestazioni del motore a benzina assistito da quello elettrico, nonché grande sicurezza di guida.
Non mi piace Con la maggior parte dei comandi digitalizzati, il conducente rischia di distrarsi dalla guida quando deve attivare delle funzioni dallo schermo touchscreen. Ma questa è ormai una tendenza seguita da quasi tutte le case automobilistiche.