Novità auto

Polestar 3, un SUV pronto per il futuro

Doppio motore elettrico per una potenza di 489 CV e 840 Nm di coppia: la nuova creatura del marchio controllato da Volvo si presenta con un patrimonio tecnologico rilevante
03.11.2022 15:00

Copenaghen - Lanciando il suo SUV di lusso denominato 3, Polestar amplia ulteriormente la sua gamma di prodotti al 100% elettrici proponendo un modello che si distingue per il notevole grado di tecnologia e sicurezza. Sarà in vendita l’anno prossimo da 99'900 franchi e si presenta con un “patrimonio” di doti tecniche e dotazioni decisamente rilevante.

La nuova auto è infatti mossa da un doppio motore elettrico che le assicura una potenza totale di 489 CV e 840 Nm di coppia inviata ai due assali e permette di toccare i 100 orari in 5 secondi; in opzione a 7'000 franchi è disponibile il Performance Pack che porta la potenza a 510 CV e la coppia a 910 Nm. Il tempo di ricarica al 100% a corrente alternata è di 11 ore, ma con corrente continua si ha l’80% in mezz'ora.

Lungo 4,9 metri, largo 2,12 e alto 1,61 metri, il Polestar 3 adotta una batteria dalla capacità di 111 kWh, che permette (stando all’azienda) un’autonomia fino a 610 km. In merito all’equipaggiamento, questo elegante e moderno SUV della marca svedese (che lo produce in Cina) offre di serie la modalità di guida a un pedale, il torque vectoring sull’assale posteriore (con un motore disattivabile per risparmiare energia), le sospensioni pneumatiche bicamera e i cerchi da 21 pollici.

Dal profilo estetico la Polestar 3 riprende lo stile del prototipo Precept, soprattutto per ciò che riguarda il frontale caratterizzato dall’elemento aerodinamico sopra la griglia che funge pure da collegamento tra i gruppi ottici a led. Di lato spiccano le fiancate dalle linee morbide e “pulite”, mentre nella coda la fanaleria è raccordata da una striscia a led e spicca un lunotto dalle dimensioni contenute.

Nell'abitacolo la Polestar 3 si distingue per l'ottima qualità delle finiture e dei montaggi e per l'ampio uso di materiali sostenibili e riciclati

All’interno questa Polestar si distingue per le finiture e i montaggi di qualità e l’ampio uso di materiabili sostenibili e riciclati, oltre che per la presenza di un impianto multimediale con schermo da 14,5 pollici che adotta un sistema operativo ideato in sinergia con Google. Di serie la dotazione prevede tetto panoramico, maniglie delle portiere a scomparsa e, inizialmente, i pack Plus e Pilot che offrono un impianto audio Bowers & Wilkins da 25 altoparlanti, head-up display e la guida semiautonoma, con cinque moduli radar, altrettante telecamere esterne e dodici sensori a ultrasuoni.

Il Pilot Pack abbinato all’unità di controllo Nvidia, con tre telecamere e quattro sensori a ultrasuoni che scansionano l’ambiente circostante, rendono la vettura pressoché pronta per un sistema di guida autonoma quasi del tutto automatizzato. Inoltre, offre ai clienti pure dotazioni importanti come il sensore radar nell’abitacolo che rileva i movimenti all’interno e contribuisce a evitare l’abbandono accidentale di bambini o animali nell’auto.

Inizialmente il Polestar 3 sarà assemblato nello stabilimento Volvo di Chengdu in Cina e dovrebbe essere consegnato alla clientela americana, europea e cinese entro fine 2023, ma già dalla metà dell’anno seguente si prevede che il nuovo SUV sia prodotto pure a Ridgeville, nella Carolina del Sud (USA).

La scheda

Motori: Sincroni a magneti permanenti
Potenza e coppia: 489 CV, 840 Nm
Capacità batteria: 111 kWh
Velocità massima: 210 km/h
Accelerazione: 0-100 km/h in 5,0”
Consumo: 20,1-21,1 kWh/100 km
Autonomia prevista: fino a 610 km
Categoria energetica (prevista): A
Prezzo base del modello: 99'900.- franchi

 

Mi piace
Il look dinamico e filante di una vettura lunga quasi cinque metri; la qualità delle finiture e dei montaggi che si mostra davvero elevata; l'alto standard tecnologico offerto di serie. 

Non mi piace
Il lunotto piuttosto contenuto per un’auto di queste dimensioni; i tempi lunghi di ricarica al 100% usando la corrente alternata; la modalità di guida a un pedale disponibile di serie.