Gli svizzeri amano il denaro contante

Oggi in Svizzera, per quanto tempo circola il contante e quanto se ne utilizza? Raccogliendo le informazioni dalla Banca Nazionale Svizzera, aggiornate al 2018, possiamo trovare diverse notizie e curiosità che fotografano le abitudini nazionali, in particolare scopriamo che:
-Si continua a preferire il denaro contante. Solo all’inizio del 2019 i volumi di utilizzo della carta di debito hanno superato quelli del denaro contante come mezzo di pagamento. Entrando nel dettaglio i pagamenti in contante sono preferiti dal 36% degli svizzeri, mentre le carte di credito arrivano al 23,2% e quelle di debito al 38,3%. E ancora, i prelievi in contanti al Postamat e al bancomat riportano un valore medio di CHF 220.
-Il portafoglio degli svizzeri è più grande di quello degli svedesi. Mediamente gli svizzeri si portano dietro CHF 133.20, considerando la media tra il portafoglio maschile di CHF 140.30 e quello femminile di CHF 126.30. Possiamo dire che sono cifre abbastanza elevate confrontate appunto con gli usi degli svedesi (qui l’articolo dedicato alla Svezia e ai pagamenti digitali) dove i cittadini, fatta la conversione monetaria, hanno nel portafoglio mediamente tra gli 11 e 56 franchi.
-La vita media di una banconota è inversamente proporzionale al suo taglio. Una banconota da 10 franchi circola per quasi quattro anni, una di 100 per più di cinque, la decana è certamente la cartamoneta da 1.000 franchi che riesce a circolare per circa vent’anni. Come curiosità segnaliamo che la banconota da CHF 1.000 è quella di maggior valore in Europa e la seconda nel mondo, dopo la banconota statunitense del taglio di 10.000 $ la cui emissione è stata sospesa nel 1969 pur conservandone ancora oggi il valore legale.
-Ci sono almeno 471 milioni di banconote svizzere in circolazione nel mondo per un controvalore totale di circa 79 miliardi di franchi, ricordiamo che i dati della Banca Nazionale Svizzera sono aggiornati al 2018.
-Gli svizzeri preferiscono il blu! Il taglio di banconota più diffuso, 28,4%, è quello da 100 franchi, mentre si scende gradualmente al 18,9% per i 20 franchi, 16,4% per i 10 franchi, 13,6% per i 50 franchi, 12,4% per i 200 franchi e il 10,2% per i 1.000 franchi.
-Ma quanto costa produrre una banconota? Bella domanda che approfondiremo quando parleremo del signoraggio monetario. Per il momento sappiate che oggi in Svizzera i costi di produzione per una banconota della nuova serie sono in media di 40 centesimi, comprendendo lo sviluppo, la carta e la stampa.
-A fine anno aumenta il denaro contante in circolazione. Complici gli acquisti di Natale, le gratifiche e i regali in contanti.
-Le banconote svizzere sono fatte come un sandwich. Questo perché composte da un materiale speciale, il Durasafe, assemblato in tre strati: una parte centrale in materiale polimerico, mentre i due strati esterni sono di carta in fibra di cotone. La particolarità di questo materiale permette di aggiungere caratteristiche alle banconote che aumentano la sicurezza e impediscono la possibilità di falsificarle. Come ad esempio la croce svizzera perforata che si integra agli elementi più noti come il filo di sicurezza e la filigrana. Questo materiale porta ad altre curiosità statistiche e certamente identitarie: 100 banconote pesano come una tavoletta di cioccolato svizzero, sapendo che ogni banconota pesa circa un grammo. Continuando, considerate che un milione di franchi in banconote è alto 10 centimetri. A questo punto quante banconote da 1.000 franchi entrerebbero nel baule della vostra automobile? A voi il calcolo!