Novità auto

Renault Austral conquista per stile e tecnologia

La casa francese lancia sul mercato un'ibrida raffinata e altamente efficiente che limita consumi ed emissioni e offre tanta sicurezza
Tarcisio Bullo
Tarcisio Bullo
02.11.2022 10:00

Con il modello Austral presentato recentemente a Madrid, Renault aggiunge un terzo prodotto, dopo Arkana e Megane E-Tech, alla sua gamma che vuole riconquistare una porzione importante del segmento C, cuore del mercato mondiale dell’automobile. 

Nel nome, la nuova vettura della casa francese porta le stimmate della filosofia che l’ha ispirata: Austral evoca il Sud, i grandi spazi, la promessa di superare ogni limite, perché tutto è alla portata del possibile. 

Al primo colpo d’occhio ci appare un SUV dalle linee tutto sommato classiche e coerenti con i recenti sviluppi del design del marchio. Linee moderne, forme muscolose, grandi ruote e, in definitiva, una personalità forte che si associa a tanta raffinatezza. 

Per la prima volta Renault propone anche una versione denominata Esprit Alpine, che si caratterizza per un look sportivo e dotazioni specifiche improntate al dinamismo. 

Superato l’esame dell’impatto visivo, andiamo alla scoperta dell’abitacolo che si caratterizza per scelte innovative di buon gusto e l’utilizzazione di materiali di pregio, almeno per il modello che ci è stato proposto in prova per alcune ore sulle strade spagnole.  

Presentato per la prima volta sulla Megane E-Tech, l’innovativo schermo Open-R è composto in realtà da due display molto grandi (12 pollici, per un totale di 774 cm quadrati) disposti a forma di L al contrario. Sul primo schermo compaiono i dati relativi alla guida, dal secondo si ha accesso a tutto il sistema multimediale. I sedili sono molto comodi e avvolgenti, lo spazio sul divanetto posteriore è degno di un modello del segmento premium e fortunatamente al centro della vettura, dietro, non è presente quel fastidioso tunnel che limita la comodità del passeggero costretto a condividere il posto con altre due persone.  

Luci d’ambiente 100% LED, cuciture azzurre, stoffe di pregio, cuoio e legno autentico (a dipendenza del modello) e una razionale utilizzazione degli spazi permettono di godere di un’ottima qualità di vita a bordo, ampliata dal grande tetto vetrato, disponibile in opzione.  Quattro prese USB-C, due davanti e altrettante dietro, consentono anche ai passeggeri una ricarica dei loro apparecchi portatili. 

E come va la Renault Austral? Diciamo che stiamo parlando di un’auto spinta da un motore ibrido che si caratterizza per un’ibridazione totale o una leggera con tecnologia 12 Volt. L’Austral è costruita sulla nuova piattaforma dell’alleanza Renault-Nissan-Mitsubishi denominata CMF-CD che grazie ad un telaio di nuova concezione permette anche l’installazione del sistema denominato 4Control Advanced, a quattro ruote sterzanti. Si tratta di un’opzione destinata ai modelli d’alta gamma, che nel nostro test si è rivelata oltremodo efficace, permettendo un raggio di curvatura decisamente stretto, un aiuto eccezionale in caso di parcheggio, di manovre in spazi ridotti e nella guida sulle strade di montagna con molte curve. Il conducente può agire direttamente sul controllo, variando personalmente l’entità dell’aiuto richiesto alle quattro ruote sterzanti che migliorano anche la stabilità della vettura e la sua capacità di adattarsi alla strada. 

Luci d’ambiente 100% LED, cuciture azzurre, stoffe di pregio, cuoio e legno autentico (a dipendenza del modello) e una razionale utilizzazione degli spazi permettono di godere di un’ottima qualità di vita a bordo, ampliata dal grande tetto vetrato, disponibile in opzione

Da parte nostra, nel test effettuato sulle strade madrilene, abbiamo guidato una vettura col motore E-Tech Hybrid 200, capace di auto ricaricarsi durante la guida. L’efficacia della ricarica ci è sembrata molto buona, il motore è un tre cilindri a benzina turbocompresso da 1,2 litri che si avvale dell’appoggio di un motore elettrico e di una batteria da 2 kWh. Renault assicura che in città questo veicolo è in grado di muoversi in elettrico per l’80% del tempo grazie all’efficacia della batteria e alla frenata rigenerativa regolabile dal conducente. In alternativa c’è la versione con l’ibrido leggero spinta da un propulsore 4 cilindri da 1,3 litri. 

Su tutti i modelli, Renault offre qualcosa come 32 aiuti alla guida che garantiscono sicurezza e grande comfort. Le prime consegne dell'Austral in Svizzera sono previste nel corso del mese di febbraio.

 

La scheda (Austral E-Tech Hybrid 200)

Motore: turbocompresso a benzina + motore elettrico 
Cilindrata: 1.199 cc 
Potenza e coppia massima: 200 CV e 205 Nm 
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,4 sec. 
Velocità massima:
 175 km/h 
Consumi: 5,2 l/100 km  
Emissioni CO2: 117 g/km 
Classe efficienza energetica:

Prezzo base del veicolo: 41.100.- franchi 

 

Mi piace 
Nell’alta gamma abbiamo a che fare con un’auto che ha poco da invidiare a quelle del segmento premium: ottime rifiniture, bella linea, tanto spazio e tanta tecnologia. Il motore è reattivo al punto giusto, il cambio automatico è fluido e molto elastico. 

Non mi piace 
Durante la guida abbiamo percepito un po’ di fruscio quando l’auto si avvicinava ai 100 km/h, ma siamo saliti a bordo di uno dei primi modelli assemblati un po’ frettolosamente e il difetto riscontrato dovrebbe essere risolto quando entrerà in funzione a pieno regime la produzione.