Skoda Enyaq Sportline: è il dettaglio a far la differenza

C’è anche un modello sportivo nella gamma delle Skoda Enyaq iV di cui abbiamo già riferito. Questa volta saliamo a bordo della Sportline iV 80X ponendoci come primo obiettivo quello di scovare le differenze che la distinguono dal modello denominato semplicemente iV 80X. Quando un modello viene declinato in molti modi (troppi, secondo chi scrive) è difficile per il cliente effettuare una scelta oculata e realisticamente aderente ai propri bisogni. C’è il rischio di perdersi dentro le sigle e dunque facciamo un po’ di chiarezza.
Skoda Enyaq iV è un SUV disponibile anche in variante coupé e con una batteria da 60 o 80 kWh. Il nostro modello non è un coupé e la sua denominazione 80X ci fa capire che stiamo parlando del motore con la batteria più potente. Declinato come Sportline, il modello Enyaq si può avere con la trazione posteriore (Sportline iV 80) oppure con la trazione integrale (il nostro modello: Sportline iV 80X).

Su un
gradino più basso dell’ipotetica scala dei valori, non nobilitato dalla sigla
Sportline, c’è anche il modello iV80X (trazione integrale), oppure il modello
iV80 (trazione posteriore).
Cosa
distingue l’Enyaq Sportline iV 80X dal modello classico iV 80X? Ecco, ci
siamo. Il motore (doppio) è lo stesso, il pacco batterie anche, l’autonomia (poco
più di 500 km) idem. A livello di carrozzeria la Enyaq iV Sportline è caratterizzata da inserti di colore nero lucido che donano all’auto un carattere sportivo:
parliamo di calotte degli specchietti retrovisori esterni, diffusore
posteriore, cornice dei finestrini laterali, cornice della calandra e inserti
sulle prese d’aria anteriori.

Per chi dà
importanza a questi dettagli, la differenza visiva è evidente rispetto alla
Enyaq iV standard, perché fa apparire il modello Sportline più dinamico, come
si nota anche dalle strisce del nome e del modello di colore nero, dai vetri oscurati e
dai cerchi da 20” (Vega) o 21” (Betria). Enyaq Sportline iV, inoltre,
è 15 mm più bassa sull'asse anteriore e 10 mm più bassa sul posteriore rispetto a Enyaq iV standard.
Altre differenze si riscontrano a livello di
abitacolo: se il comfort assicurato da Enyaq è decisamente buono, nella
versione Sportline domina l’utilizzo della pelle sintetica nera e nero è anche
il cielo dell’abitacolo. Fanno bella mostra di sé anche cuciture grigie a contrasto sul cruscotto,
oltre a finiture in fibra di carbonio sui
pannelli delle portiere. I sedili sportivi sono comodi e rivestiti in microfibra effetto pelle scamosciata,
con orofili grigi. Il volante sportivo multifunzione a tre razze su questo modello è
ovviamente di serie, così come i pedali in acciaio inossidabile.
Telaio sportivo di serie,
sterzo progressivo e selezione delle modalità di guida completano la dotazione
che può essere ulteriormente ampliata con la regolazione adattiva del telaio
(in opzione) che permette di ottenere un vero assetto sportivo della vettura.
A livello di prezzo queste differenze
ovviamente si pagano: se il modello Enyaq iV 80X più caro parte da 61.550
franchi, con la Sportline iV 80X saliamo a 65.140 franchi, senza ottenere dalla
motorizzazione (due propulsori elettrici) delle prestazioni maggiormente
efficienti.

La scheda (Enyaq Sportline iV 80X)
Motore: due
elettrici, uno su ogni asse
Autonomia:
524 km
Capacità
della batteria: 77,1 kWh
Tempi
di ricarica: corrente continua, max 135 kW, 10-80% in 36 minuti
Potenza
e coppia massima: 265 CV e 425 Nm
Accelerazione:
da 0 a 100 km/h in 6,8 sec.
Velocità
massima: 160 km/h
Consumi:
16,5-17,7 kWh/100 km
Emissioni
CO2: 0 g/km
Classe
efficienza energetica: A
Prezzo
base del veicolo: 50'660.- franchi
Mi piace
Il modello ha tutti
i pregi della Enyaq, una buona dotazione di base, qualità dei materiali
eccellente, ampio spazio a bordo e quel tocco civettuolo sportivo che può
sedurre una certa parte della clientela.
Non mi
piace
Il motore elettrico
nasce in funzione della riduzione delle emissioni: ha davvero senso spingersi
sino a diversificare i modelli come se stessimo parlando di vetture con motori
tradizionali? La declinazione Sportline è davvero in linea con la filosofia
dell’auto a batteria? Mah…
