Skoda rinnova la Karoq rendendola più verde

Porto - Cinque anni dopo il suo ingresso sul mercato, è giunto il momento di un aggiornamento anche per uno dei modelli più venduti di Skoda, il SUV_compatto Karoq. I ritocchi non stravolgono il modello, fin qui prodotto in oltre mezzo milione di esemplari (il secondo più venduto di casa Skoda, dopo l’Octavia), ma lo ottimizzano permettendogli di stare al passo coi tempi. Il lavoro dei progettisti è stato finalizzato non solo per ottenere un rinnovato prodotto sotto il profilo stilistico, ma anche per cercare di ridurre il più possibile le emissione di CO2, che stando ai dati forniti dalla casa permette un miglioramento del 15% rispetto al Karoq precedente.

Dotato dei motori del Gruppo Volkswagen di ultima generazione (chiamati EVO), il nuovo Karoq si presenta con un inedito frontale dotato di griglia esagonale, con fari full LED Matrix di ultima generazione e con nuovi cerchi più aerodinamici che, unitamente a piccoli ritocchi della carrozzeria (le dimensioni sono rimaste invariate, lo spoiler del tettuccio è stato allungato), contribuiscono alla riduzione delle emissioni .
L’abitacolo del Karoq era già bello e curato, ma ora è diventato se possibile ancora più accogliente, grazie a nuove decorazioni e nuovi rivestimenti, ma soprattutto al nuovo virtual cockpit da 10,25 pollici. Confermata l’attenzione per le scelte sostenibili che in effetti sono contenute soprattutto nel pacchetto Eco opzionale, che prevede dei rivestimenti dei sedili realizzati in parte con tessuto ottenuto da fibre di bottiglie PET riciclate. A proposito di sedili: abbiamo apprezzato la loro buona qualità, sono ben imbottiti e avvolgenti, per una guida che non stanca mai.


Per garantire il massimo comfort il nuovo Karoq aggiornato può ora essere equipaggiato con il climatronic tri-zona (in opzione). Il sedile del passeggero anteriore regolabile elettricamente con funzione di memoria è un’altra opzione che debutta sul modello, acquistabile in Svizzera con tre motorizzazioni a benzina (da un litro, un litro e mezzo o due litri) o diesel (due litri, disponibile solo con la trazione integrale), che coprono una gamma di potenza che va da 110 fino a 190 CV.

Buona insonorizzazione, posizione di guida rialzata, ottima risposta dello sterzo e una buona capacità di assorbire le asperità del terreno fanno del Karoq un’auto molto apprezzata, che permette anche di affrontare percorsi fuoristrada, grazie alla sua altezza da terra piuttosto pronunciata, ma non esagerata. Sul nuovo Skoda Karoq i sistemi di assistenza alla guida e per la sicurezza sono stati migliorati. Il Travel Assistant incorpora da cinque a otto sistemi di assistenza, inclusi il Predictive Cruise Control, l’Adaptive Lane Assistant e una versione migliorata del riconoscimento della segnaletica stradale. In Svizzera sono previsti tre allestimenti (Ambiton, Style e SportLine).

La scheda (Karoq 2.0 TDI 4x4)
Motore: turbodiesel, 4 cilindri
Cilindrata: 1.968 cc
Potenza e coppia massime: 150 CV e 360 Nm
Accelerazione: da 0 a 100 km/h in 8,7 sec.
Velocità massima: 204
km/h
Consumi: 6,6
l/100 km
Emissioni Co2: 172 g/km
Categoria di efficienza energetica: D
Prezzo base del modello: 42’720 franchi
Mi piace
Tanto lo spazio a disposizione, buona la qualità dei
materiali utilizzati per l’abitacolo e poi le ingegnose soluzione di Skoda sono
sempre apprezzate.
Non mi piace
Se è vero che i motori a disposizione della
clientela sono tanti, è altrettanto vero che di questi tempi proporre almeno
una versione col motore ibrido non sarebbe una cattiva idea.